Segno di impreparazione: così, in una nota, l’ANMVI etichetta le errate affermazioni di Matteo Bassetti relative a veterinari e AMR
Lo Human Animal Bond Research Institute ha annunciato il finanziamento di un nuovo progetto di ricerca che valuta l'addestramento di cani guida per bambini...
Sono molteplici le influenze obesogeniche sui proprietari e sui cavalli. Per questo occorre un approccio olistico, finalizzato a un vero e proprio cambiamento...
Uno studio determina gli effetti della somministrazione di melatonina sull’arteria testicolare, gli ormoni riproduttivi e i parametri dello sperma nel...
Uno studio per appurare se i gatti randagi possano essere portatori fecali di AMR.
ELISA e LIA in cani e cavalli: così varia l’efficacia diagnostica per l’infezione da borreliosi di Lyme.
Potrebbero essere stati insetti del Nord Africa, trasportati dai venti del deserto, a innescare sull’isola il primo focolaio europeo di Malattia emorragica...
Tre diversi mangimi, sottoposti a una termovariazione, hanno dimostrato la stabilità del virus della peste suina africana.
Sebbene ci siano segnalazioni crescenti sulla prevalenza di Listeria monocytogenes nelle specie selvatiche, questo è il primo caso di listeriosi nella tartaruga...
L’adozione di un metodo scalare ha consentito di verificare che l’abilità di un cane nella localizzazione di un suono può migliorare grazie...
La ricerca Innovet propone Oleea®, il nuovo alimento complementare che protegge “secondo Natura” cani e gatti dai danni legati all’eccesso di grasso...
A cura di Innovet
La diffusione di malattie virali riemergenti come la peste suina africana potrebbe essere incentivata dagli sconvolgimenti innescati dal cambiamento climatico....
Livelli di citochine inferiori a quelli riscontrate in altre razze canine potrebbero spiegare la maggiore suscettibilità del boxer all’infezione.
Quando e secondo quali modalità è meglio inserire un cane all’interno di un nucleo familiare dove è già presente un gatto? L’età del nuovo cucciolo è...
Una nota del DGSAF lo ribadisce: chi intenda cedere un animale, anche a titolo gratuito, non può prescindere dall’identificativo previsto dalla normativa e...
L’insorgenza di demenza e disfunzione cognitiva nei cani potrebbe essere limitata dall’attività fisica. Perché la comprensione di questi meccanismi...
Quali patologie può prevenire una corretta igiene orale nel cane e nel gatto? Un corso FAD sugli interventi profilattici più indicati.
Dall’EFSA alcune indicazioni finalizzate a mitigare la diffusione della resistenza antimicrobica. Le misure vanno ad integrare le raccomandazioni ...
Per un caregiver, una delle principali criticità nel rapporto con il suo cavallo è quella di riuscire a individuare e poi interpretare i segnali di paura e...
Ecco come le N-aciletanolamidi, attivando i recettori del sistema endocannabinoide, possono limitare la meta- infiammazione e migliorare il metabolismo lipidico /...
A cura di Innovet
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022