One Health
09 Novembre 2022 Sebbene ci siano segnalazioni crescenti sulla prevalenza di Listeria monocytogenes nelle specie selvatiche, questo è il primo caso di listeriosi nella tartaruga marina. Lo studio dell’IZS di Teramo.
Non era ancora successo: nonostante la spiccata capacità di diffusione della Listeria monocytogenes, non si erano ancora avuti riscontri in un rettile marino come la Caretta Caretta. Fino ad oggi, almeno. Quando uno studio condotto dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo e pubblicato sulla rivista scientifica Animal ha aperto nuovi scenari. La ricerca, realizzata su un esemplare di Caretta Caretta spiaggiatosi sulle coste abruzzesi, ha infatti scoperto che l’animale, deceduto 6 giorni dopo il ritrovamento per insufficienza respiratoria, era affetto da listeriosi. L'autopsia ha mostrato lesioni diffuse, come focolai gialli di necrosi in molti organi, erosioni gastrointestinali, pericardite e polmonite granulomatosa. Listeria monocytogenes è stato isolato nei tessuti e il genoma è stato sequenziato e caratterizzato. Tutte le colonie analizzate appartenevano allo stesso ceppo sierogruppo IVb, ST388 e CC388. Per la natura dell'evento, questo studio rappresenta la prima opportunità in cui sono state possibili osservazioni cliniche insieme ad esami anatomici e istopatologici. Inoltre, la caratterizzazione delle colonie di Lm isolate ha confermato la presenza di un ceppo virulento. Si conferma, dunque, che l'ambiente marino favorisce la selezione di ceppi Lm invasivi e la loro diffusione. Pertanto, un efficiente monitoraggio e rilevamento di Listeria spp. è fondamentale per controllarne la diffusione.
First Report of Septicaemic Listeriosis in a Loggerhead Sea Turtle (Caretta caretta) Stranded along the Adriatic Coast: Strain Detection and Sequencing
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022