Login con

One Health

15 Novembre 2022

Borreliosi di Lyme, qual è l’affidabilità dei test diagnostici?

ELISA e LIA in cani e cavalli: così varia l’efficacia diagnostica per l’infezione da borreliosi di Lyme.


Borreliosi di Lyme, qual è l’affidabilità dei test diagnostici?

La borreliosi di Lyme è una malattia trasmessa da vettori sia nell'uomo che negli animali, e trova nella Borrelia burgdorferi sensu lato ( Bb sl) il suo agente eziologico. La possibile trasmissione di Bb sl dagli animali da compagnia all'uomo attraverso le zecche rende questa malattia importante in termini di approcci One Health.  Pertanto, la rilevazione di anticorpi, la diagnosi e il trattamento precoci ricoprono un ruolo di fondamentale importanza. Oggi per la rilevazione di anticorpi specifici contro Bbsl ci si avvale di uno standard che contempla un sistema di test a due livelli: un ELISA per lo screening e un test immunologico di linea (LIA) per la conferma.  Uno studio si è occupato di valutare affidabilità, sensibilità e specificità dei test realizzati sia su cani che su cavalli.

I campioni dello studio

200 campioni di siero canino e 200 di siero equino con stato anticorpale noto sono stati testati con due diversi LIA (A e B). I risultati sono stati confrontati per quanto riguarda la sensibilità, la specificità, l'esito diagnostico su entrambe le specie, nonché l'operabilità del test. I risultati per i campioni di siero canino hanno fornito una corrispondenza pari al 94,0%, indicando entrambi i LIA come una buona scelta per la diagnostica della borreliosi di Lyme nei cani. Diversi gli esiti, invece, per i campioni di siero equino: qui la concordanza di entrambi i test è stata più bassa, attestandosi al 65,5%. Questo risultato mostra che la diagnosi sierologica di LB con sieri equini è ancora impegnativa. Le principali difficoltà riguardavano l'interpretazione del segnale dell'antigene OspA (AG) e l'uso di segnali aspecifici (ad es. p100/p83) o troppo sensibili sulla LIA.  Quanto all'operabilità di entrambi, infine, i LIA si sono rivelati ugualmente facile da usare.

Doff, S.C.; Wenderlein, J.; Wiesinger, A.; Hiereth, S.; Ulrich, S.; Straubinger, R.K. Detection of Borrelia burgdorferi Sensu-Lato-Specific Antibodies in Sera of Canine and Equine Origin—A Comparative Study with Two Line Immunoassays. Vet. Sci. 2022, 9, 633. https://doi.org/10.3390/vetsci9110633

TAG: BORRELIOSI DI LYME, ELISA, LIA, ZECCHE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top