Login con

Api

19 Settembre 2025

Sanità e apicoltura, a Roma il workshop sul Sistema I&R: tracciabilità, sicurezza e One Health

Il 23 settembre al Ministero della Salute un evento nazionale sul futuro del comparto apistico. Al centro dei lavori norme, emergenze sanitarie e la registrazione degli alveari 

di Redazione Vet33


Sanità e apicoltura, a Roma il workshop sul Sistema I&R: tracciabilità, sicurezza e One Health

Rafforzare la sanità pubblica veterinaria valorizzando il ruolo delle api nell’ottica One Health. Con questo obiettivo, il 23 settembre 2025 a Roma, l’Auditorium Cosimo Piccinno del Ministero della Salute ospiterà il workshop “Sanità e Apicoltura. Sfide e Opportunità”, organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (Izsam) su mandato del Ministero della Salute. L’incontro metterà a fuoco le iniziative governative per il settore e l’applicazione del sistema di Identificazione e Registrazione (I&R), strumento cardine dell’Animal Health Law per garantire tracciabilità, sorveglianza e gestione delle emergenze nel comparto apistico.

Un evento strategico per il futuro dell’apicoltura italiana

Un evento per presentare le iniziative del Governo a favore del settore apistico e approfondire i principali aspetti legati all’Animal Health Law (AHL), con particolare attenzione al Sistema di Identificazione e Registrazione (I&R) e alla sua applicazione in apicoltura. Quello di martedì 23 settembre rappresenta un momento di confronto fondamentale tra istituzioni, associazioni di categoria, esperti e operatori del settore, tutti insieme con l’obiettivo di rafforzare il sistema sanitario veterinario e promuovere un approccio integrato secondo la visione One Health.

Nel corso della mattinata, saranno esaminate le strategie di sorveglianza e le procedure per la gestione delle emergenze epidemiche nel settore apistico. Il Workshop offrirà un approfondimento tecnico e normativo su uno dei pilastri della nuova sanità animale europea, il Regolamento (Ue) 2016/429, noto come Animal Health Law. Sarà dato particolare risalto alle modalità operative previste per la registrazione degli apiari e degli stabilimenti apistici, alla luce delle disposizioni contenute nel Decreto legislativo 134/2022 e nel Decreto Ministeriale del 7 marzo 2023, e successive modifiche e integrazioni (Decreto del Ministero della salute del 27 gennaio 2025). 

Il Sistema I&R: tracciabilità, sicurezza e accesso ai fondi Ue

Il Sistema I&R, tra i pilastri fondamentali della nuova Animal Health Law, è uno strumento chiave per la sanità pubblica veterinaria poiché garantisce: 
● la tracciabilità e rintracciabilità degli animali, e nel caso specifico di insetti allevati come le api;
● l’attuazione di programmi di sorveglianza e controllo delle malattie animali, fondamentali per prevenirne la diffusione;
● il monitoraggio dell’uso del farmaco veterinario nel rispetto della normativa sull’antibiotico-resistenza; 
● la tracciabilità dei prodotti di origine animale a tutela dei consumatori e della qualità delle produzioni; 
● la gestione tempestiva ed efficace di eventuali emergenze sanitarie.  

Il Sistema I&R, inoltre, è fondamentale per l’erogazione dei contributi e degli aiuti economici comunitari agli operatori del settore primario, attraverso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA). 

Dal monitoraggio delle malattie al caso Aethina tumida

L’incontro si articolerà in una serie di interventi istituzionali e tecnici. L’evento sarà aperto dal Ministro della Salute onorevole Orazio Schillaci, dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste onorevole Francesco Lollobrigida e dal Sottosegretario di Stato alla Salute onorevole Marcello Gemmato
Tra i relatori, rappresentanti del Ministero della Salute, del Masaf, dell’Izsam, delle associazioni di categoria e di altri enti coinvolti nella gestione sanitaria del comparto apistico. 
Tra i temi in programma:
● Le iniziative governative a supporto del settore apistico;
● L’importanza della salute delle api nel contesto One Health;
● L’operatività del Centro Servizi Nazionale (Ccsn) per la tutela del patrimonio apistico;
● L’uso della Banca Dati Nazionale (Bdn) in apicoltura;
● Le esperienze di gestione delle emergenze epidemiche, tra le quali l’infestazione da Aethina tumida in Sicilia;
● I progetti europei sul benessere animale applicati all’apicoltura.

CITATI: FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, MARCELLO GEMMATO, ORAZIO SCHILLACI
TAG: AETHINA TUMIDA, API, APICOLTURA, IZS DELL’ABRUZZO E DEL MOLISE, MASAF, MINISTERO DELLA SALUTE, ONE HEALTH, SANITà PUBBLICA VETERINARIA, SICUREZZA, SISTEMA I&R, TRACCIABILITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Animal Wellness Investments annuncia l’ingresso nel capitale di Fatro, leader nella produzione di farmaci e vaccini per animali. L’Amministratore Delegato Silvana Dal Magro confermata alla guida

A cura di Redazione Vet33

19/09/2025

Nel triennio 2025-2027 i medici veterinari scendono da 615 a 500 unità. Il nuovo accordo Governo-Regioni rivede al ribasso l’offerta formativa per la professione. Il fabbisogno complessivo passa...

A cura di Redazione Vet33

19/09/2025

Via libera del Comitato per i medicinali veterinari al nuovo anticorpo monoclonale contro il dolore felino. Aggiornati anche vaccini, antiparassitari e linee guida europee

A cura di Redazione Vet33

19/09/2025

Crescono le infezioni trasmesse dalle zanzare: il West Nile Virus colpisce soprattutto Lazio e Campania, mentre la Chikungunya preoccupa in Veneto ed Emilia-Romagna. Gli esperti rilanciano strategie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Animal Wellness Investments annuncia l’ingresso nel capitale di Fatro, leader nella produzione di farmaci e vaccini per animali. L’Amministratore Delegato Silvana Dal Magro confermata alla guida

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top