Il nuovo Comitato, che opera secondo le direttive europee dell’Efsa, coordina la valutazione del rischio alimentare in Italia con un approccio multidisciplinare
A cura di Redazione Vet33
Il 4 ottobre si celebra il legame che unisce uomo e animali. Fnovi richiama al rispetto, alla tutela e alla responsabilità condivisa per il benessere di tutte le specie
A cura di Redazione Vet33
L’audit della Commissione europea ha confermato l’efficacia delle misure messe in campo: controlli puntuali, tracciabilità delle carni e nessun focolaio nei suini allevati. A Piacenza la cabina...
A cura di Redazione Vet33
Secondo l’indagine dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, la food safety pesa più che altrove nelle scelte degli italiani, che però si dichiarano meno informati rispetto ai...
A cura di Redazione Vet33
Tre giornate di confronto, aggiornamento e condivisione di quello che è il ruolo chiave del veterinario igienista nella tutela della salute pubblica e nella gestione degli scambi internazionali
A cura di Redazione Vet33
Il 23 settembre al Ministero della Salute un evento nazionale sul futuro del comparto apistico. Al centro dei lavori norme, emergenze sanitarie e la registrazione degli alveari
A cura di Redazione Vet33
Dal 9 ottobre 2025 entra in vigore il regolamento europeo 2023/2108. Ciò significa meno additivi nei salumi e nelle carni lavorate, misure che impongono maggiore sicurezza alimentare e rappresentano...
A cura di Redazione Vet33
Gaetano Ferrari, Claudio Mucciolo e Aniello Laurito guideranno le tre strutture complesse dedicate a sanità animale, sicurezza alimentare e produzioni zootecniche. L’Ordine provinciale si...
A cura di Redazione Vet33
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare e la Commissione Ue lanciano un toolkit di comunicazione per aiutare allevatori e operatori a prevenire l’ingresso e la diffusione dell’influenza...
A cura di Redazione Vet33
Firmata dal Presidente Attilio Fontana, l’Ordinanza n.381 recepisce le indicazioni nazionali e punta a consolidare i risultati ottenuti nella riduzione del virus, in attesa che l’Ue riveda le...
A cura di Redazione Vet33
Il Ministero della Salute conferma l’efficacia del sistema di vigilanza veterinaria: analizzati oltre 26mila campioni con un tasso di non conformità tra i più bassi d’Europa
A cura di Redazione Vet33
La Commissione europea riconosce progressi nella gestione dell’HPAI, ma richiama il Paese su ritardi e criticità. Il Ministero della Salute: “Valutazione completa solo a fine anno”
A cura di Redazione Vet33
Un esperimento in laboratorio mostra che le ostriche accumulano microplastiche, ma una corretta depurazione può ridurne la presenza fino al 92% prima della commercializzazione
A cura di Redazione Vet33
Con il supporto di 130 esperti, l’Efsa ha analizzato l’impatto di 47 organismi nocivi da quarantena: i dati guideranno la Commissione europea nell’aggiornamento delle misure di sorveglianza...
A cura di Redazione Vet33
Nuove soglie di assunzione sicura per il fluoruro: l’Efsa valuta i rischi da esposizione e indica i livelli tollerabili per bambini, adulti e donne in gravidanza
A cura di Redazione Vet33
L’Associazione dei produttori di mangimi zootecnici critica la proposta di unificare PAC e Coesione: “Scelta miope in un contesto globale instabile, serve un confronto urgente”
A cura di Redazione Vet33
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare valuta i potenziali effetti cancerogeni e genotossici dell’estragolo contenuto nei preparati a base di semi di finocchio, con particolare...
A cura di Redazione Vet33
Il veterinario austriaco guiderà l’Autorità europea per la sicurezza alimentare per i prossimi cinque anni, prendendo il posto di Bernhard Url
A cura di Redazione Vet33
Tra slogan e realtà, il cibo diventa strumento di controllo e di sopravvivenza in uno scenario dove la sicurezza alimentare è questione di vita o di morte
A cura di Redazione Vet33
Cinque pilastri per il contenimento del virus: dalle barriere autostradali all’impiego di cani molecolari. Il Ministero della Salute promuove sinergie per eradicare la Psa
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022