Professione
06 Ottobre 2025Il nuovo Comitato, che opera secondo le direttive europee dell’Efsa, coordina la valutazione del rischio alimentare in Italia con un approccio multidisciplinare
Mercoledì 8 ottobre si svolgerà la riunione di insediamento del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA), presieduto dal prof. Giorgio Calabrese. L’organismo, che opera nell’ambito delle direttive del Regolamento (CE) n. 178/2002, avrà il compito di supportare le autorità pubbliche nella valutazione e gestione del rischio alimentare, attraverso pareri scientifici e analisi interdisciplinari.
Il CNSA svolge attività di valutazione del rischio sia su richiesta delle pubbliche amministrazioni coinvolte nella gestione del rischio alimentare, sia in base a una programmazione pluriennale. Le attività riguardano problematiche complesse che richiedono un approccio multidisciplinare, in linea con la strategia europea di sicurezza alimentare e con il principio del One Health, che integra salute umana, animale e ambientale.
Il Comitato è articolato in due sezioni:
● Sezione per la sicurezza alimentare, composta da esperti accademici e professionisti del settore.
● Sezione consultiva delle associazioni dei consumatori e dei produttori in materia di sicurezza alimentare, che include rappresentanti dei ministeri competenti, delle regioni, delle associazioni dei consumatori e delle organizzazioni produttive.
La presenza di componenti provenienti da diversi ambiti — istituzionale, accademico e produttivo — mira a garantire un confronto equilibrato tra interessi pubblici, tutela dei consumatori e sicurezza della filiera alimentare.
Il CNSA funge da organo di collegamento scientifico tra il Ministero della Salute e le istituzioni europee, contribuendo all’attuazione delle politiche di sicurezza alimentare e alla prevenzione dei rischi emergenti. Il Comitato esprime pareri tecnici indipendenti su richieste specifiche e collabora con l’Efsa per armonizzare le strategie di controllo e tutela dei cittadini.
Il nuovo CNSA è presieduto dal Ministro della Salute o da un suo delegato ed è così composto:
Sezione per la sicurezza alimentare
1) prof. Giorgio Calabrese
2) prof. Antonino De Lorenzo
3) dott. Francesco Di Cesare
4) prof.ssa Laura Di Renzo
5) prof.ssa Sara Farnetti
6) prof. Antonio Gasbarrini
7) prof. Andrea Lenzi
8) prof. Orlando Paciello
9) prof. Gianfranco Peluso
10) prof. Samir Giuseppe Sukkar
11) prof. Salvatore Velotto
12) prof.ssa Ester Vitacolonna
13) prof. Gian Vincenzo Zuccotti
b) Sezione consultiva delle associazioni dei consumatori e dei produttori in materia di sicurezza alimentare
Componenti del Ministero della salute:
1) Capo del Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health), e dei rapporti internazionali
2) Direttore della direzione generale dell’igiene e della sicurezza alimentare
Componente del Ministero delle imprese e del made in Italy:
1) dott. Lucio Tagliafierro
Componente del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste:
1) dott. Pietro Gasparri
Componente del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica:
1) dott. Michelangelo Lombardo
Componente designato dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale:
1) Cons. d’Amb. Alberto Petrangeli
Componenti designati dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano:
1) dott.ssa Matilde Fossati, Regione Emilia-Romagna
2) dott. Bartolomeo Griglio, Regione Piemonte
3) dott.ssa Federica Masini, Regione Marche
4) dott.ssa Carla Santojanni, Regione Campania
Componenti designati dalle associazioni dei consumatori e utenti presenti nell’elenco istituito presso il Ministero dello sviluppo economico:
1) dott.ssa Barbara Acciaro, LA CASA DEL CONSUMATORE
2) dott.ssa Emanuela Bianchi, ALTROCONSUMO – Associazione Indipendente di Consumatori
3) dott.ssa Francesca Costabile, MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO
4) dott. Andrea Di Palma, ADICONSUM – Associazione Difesa consumatori e ambiente
5) dott.ssa Martina Donini, U.DI.CON – Unione per la Difesa dei Consumatori
6) prof. Arnaldo Dossena, CONFCONSUMATORI
7) dott. Fabrizio Ghidini, Federconsumatori - APS
8) avv. Ivano Giacomelli, CODICI - Centro per i diritti del cittadino
9) sig. Giovanni Guerriero, ACP - Associazione Consumatori ACP APS
10) dott.ssa Manuela Invidiato, ADOC - Associazione Difesa Orientamento Consumatori
11) prof. Agostino Macrì, UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI
12) dott. Alberto Martorelli, LEGA CONSUMATORI
13) avv. Marino Marzano, ASSOUTENTI – Associazione Nazionale degli Utenti dei Servizi Pubblici
14) dott. Alessandro Mostaccio, MOVIMENTO CONSUMATORI
15) dott.ssa Cinzia Pollio, CITTADINANZATTIVA
16) dott.ssa Silke Raffeiner, CTCU - Centro Tutela Consumatori Utenti Verbraucherzentrale Sudtirol
17) dott. Antonio Rizzo, ASSOCIAZIONE UTENTI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
18) dott. Emilio Senesi, ACU - Associazione Consumatori Utenti
19) avv. Maria Cristina Tabano, CODACONS - Coordinamento delle associazioni per la tutela dell'ambiente e la difesa dei diritti di utenti e consumatori
20) avv. Antonio Tanza, ADUSBEF – Associazione per la difesa degli utenti dei servizi bancari, finanziari, postali ed assicurativi
Componenti designati dal Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro in rappresentanza delle associazioni dei produttori:
1) dott.ssa Marta Angelillis, CONFINTESA
2) dott.ssa Valeria Baranello, CNA
3) dott.ssa Vivietta Bellagamba, Confederazione CIU
4) dott.ssa Flavia Binda, LEGACOOP
5) dott. Dino Antonio Carola, CISAL
6) dott. Antonio Ceglia, UIL
7) dott. Vincenzo Conso, CISL
8) dott.ssa Antonella De Marco, CGIL
9) dott. Silvio Ferrari, CONFINDUSTRIA
10) dott. Alberto Ferrero, CONFPROFESSIONI
11) dott. Andrea Freschi, CONFCOMMERCIO
12) dott.ssa Francesca Grillo, CONFARTIGIANATO
13) dott.ssa Martina Iannetti, CIDA
14) dott. Rolando Manfredini, COLDIRETTI
15) dott. Paolo Mascarino, CONFINDUSTRIA
16) dott. Fabrizio Pizzolante, CONFSAL
17) dott. Andrea Pulvirenti, CONFEDIR
18) dott. Guido Giuseppe Rossi, CONFETRA
19) dott.ssa Anna Rufolo, CIA Agricoltori Italiani
20) dott. Davide Vernocchi, CONFCOOPERATIVE
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/10/2025
Al Congresso Multispecie di Firenze, MSD Animal Health e SWG tracciano il profilo del nuovo veterinario: consulente di salute, esperto di tecnologia e protagonista della sanità integrata del futuro
A cura di Redazione Vet33
06/10/2025
Nel giorno della Giornata Mondiale degli Animali, due medici veterinari della Asl di Caserta sono stati vittime di una violenta aggressione durante un’ispezione. L’episodio riaccende l’urgenza...
A cura di Redazione Vet33
06/10/2025
Uno studio delle Università di Ferrara e Politecnica delle Marche rivela una grave disfunzione cellulare negli orsi marsicani, dovuta a una mutazione fissa che altera la produzione di energia nelle...
A cura di Redazione Vet33
06/10/2025
Spazi progettati per valorizzare le persone e favorire la condivisione: la nuova sede italiana di Fujifilm rappresenta un modello di cultura aziendale centrata sul benessere e sull’innovazione
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022