Equidi
25 Ottobre 2022 Per un caregiver, una delle principali criticità nel rapporto con il suo cavallo è quella di riuscire a individuare e poi interpretare i segnali di paura e di dolore. Questa lacuna spesso va a detrimento del benessere dell’animale.
Paura e dolore: come capire se un cavallo è spaventato o soffre? Dai segnali che invia, ovvio. Peccato, però, che spesso le persone non riescano a decifrarli. E il benessere dell’animale ne risente. Per individuare dove risiedano le principali carenze comunicative nell’ambito del rapporto uomo-cavallo, è stato condotto uno studio che si è avvalso dell’esperienza di comportamentisti equini in stretto contatto con alcuni caregiver.
Alla domanda su quanto bene i caregiver del cavallo riconoscano la paura e/o l'ansia nei cavalli, la pratica sul campo dei comportamentisti ha evidenziato tre temi chiave: per i caregiver è estremamente ostico riconoscere la paura e l'ansia nei cavalli; alcuni riconoscono i comportamenti che indicano paura e/o ansia, ma solo se estremamente evidenti; infine, il comportamento generato da paura o ansia è spesso frainteso e etichettato in modo errato. Sembra, in pratica, che ci sia uno scollamento tra la sensibilità dei comportamentisti e la percezione decisamente più superficiale dei caregiver.
Sarebbe dunque necessaria più formazione: estendendo le informazioni chiave, attualmente quasi esclusivamente appannaggio dei comportamentisti, anche alle altre professioni all'interno dell'industria equina, tale gap potrebbe infatti essere significativamente ridotto.
Perceptions of Fear and Anxiety in Horses as Reported in Interviews with Equine Behaviourists
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/04/2025
L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022