Cani
03 Novembre 2022 Livelli di citochine inferiori a quelli riscontrate in altre razze canine potrebbero spiegare la maggiore suscettibilità del boxer all’infezione.
La leishmaniosi, una delle zoonosi più importanti in Europa causata dalla Leishmania infantum, è endemica nell'area mediterranea, dove il principale serbatoio è il cane. Diversi studi indicano una particolare suscettibilità all’infezione da L. infantum in alcune razze di cani. Uno di questi è il boxer. In questo senso, un esempio emblematico è quello fornito dai cani domestici spagnoli, tra di essi la sieroprevalenza globale è stata stimata al 10,12%, mentre nella razza boxer la prevalenza ha raggiunto il 39,13%. L'analisi genomica fino ad oggi ha evidenziato che diversi polimorfismi potrebbero essere correlati alla resistenza o alla suscettibilità alla leishmaniosi canina. Alla luce di queste evidenze, uno studio ha valutato la caratterizzazione immunologica e genomica di campioni di siero di cani boxer dell'area mediterranea, con l’obiettivo di analizzarne la risposta immunitaria e verificare una possibile spiegazione genetica di questa suscettibilità. I livelli sierici delle citochine IFN-γ, IL-2, IL-6, IL-8 e IL-18 sono stati determinati mediante test commerciali ELISA, mentre lo studio di genotipizzazione è stato eseguito utilizzando il BeadChip CanineHD DNA Analysis. Sono emerse differenze rilevanti nei livelli sierici di citochine rispetto ai dati pubblicati su altre razze canine, nonché cambiamenti di sequenza che potrebbero spiegare l'elevata suscettibilità della razza boxer. In pratica, sono state individuate varianti polimorfiche in grado di spiegare la suscettibilità di questa razza all'infezione da L. infantum nei seguenti geni: CIITA, HSF2BP, LTBP1, MITF, NOXA1, PKIB, RAB38, RASEF, TLE1 e TLR4 Le specifiche varianti nei geni legati alla regolazione del sistema immunitario e alla sua risposta all'infezione da L. infantum - peculiari del boxer - potrebbero spiegare l'elevata prevalenza di leishmaniosi negli esemplari di questa razza. Sono però necessari ulteriori studi per chiarire la relazione tra queste varianti identificate e la risposta immunitaria contro l'infezione da Leishmania.
Álvarez, L.; Marín-Garcia, P.-J.; Rentero-Garrido, P.; Llobat, L. Analisi immunitaria e genomica della razza di cani boxer e la sua relazione con l' infezione da Leishmania infantum . Veterinario. Sci. 2022 , 9 , 608. https://doi.org/10.3390/vetsci9110608
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022