Login con

Gatti

15 Novembre 2022

I gatti randagi favoriscono la circolazione della resistenza antimicrobica?

Uno studio per appurare se i gatti randagi possano essere portatori fecali di AMR.


I gatti randagi favoriscono la circolazione della resistenza antimicrobica?

Nonostante diversi studi abbiano riportato il ruolo degli animali da compagnia come serbatoi di resistenza antimicrobica, sono scarse le informazioni sul ruolo giocato in quest'ambito dai gatti randagi. Per approfondire il tema, è stato realizzato uno studio ad hoc che valutasse il profilo fenotipico e genotipico di 75 Escherichia coli isolati da tamponi rettali e campioni fecali di 75 gatti randagi (che vivono in isolamento o in colonia) campionati a Palermo. La suscettibilità a 8 antibiotici è stata testata utilizzando saggi di concentrazione minima inibitoria, mentre la presenza dei comuni geni di resistenza agli antibiotici bla TEM , bla CTX-M, tet (A) e tet (B) è stato studiato mediante PCR. Dei 75 isolati di E. coli analizzati, il 43% era resistente ad almeno uno degli otto antibiotici testati, con il 31% degli isolati resistenti all'ampicillina, il 23% alla cefotaxime, il 21% alla tetraciclina, il 20% alla cefazolina e 17 % ad amoxicillina/acido clavulanico. La maggior parte degli isolati ospitava il gene bla TEM (29%), seguito da bla CTX-M (23%), tet (A) (21%) e tet (B) (20%).  Sebbene siano necessarie ulteriori indagini, questo studio conferma l'ipotesi che i gatti randagi possano essere portatori fecali di resistenza agli antibiotici negli ambienti urbani. Dunque, si sottolinea la necessità di comprendere meglio il loro ruolo nella circolazione della resistenza antimicrobica quando si pianificano programmi di monitoraggio della resistenza antimicrobica e strategie per combatterla.

Gargano, V.; Gambino, D.; Orefice, T.; Cirincione, R.; Castelli, G.; Bruno, F.; Interrante, P.; Pizzo, M.; Spada, E.; Proverbio, D.; Vicari, D.; Salgado-Caxito, M.; Benavides, J.A.; Cassata, G. Can Stray Cats Be Reservoirs of Antimicrobial Resistance? Vet. Sci. 2022, 9, 631. https://doi.org/10.3390/vetsci9110631

TAG: AMR, RESISTENZA ANTIMICROBICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Creare consapevolezza sul tema della prevenzione antiparassitaria: questo l’obiettivo di Boehringer Ingelheim Animal Health e del suo nuovo portale Accademia ...

A cura di Frontline

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top