Gatti
15 Novembre 2022 Uno studio per appurare se i gatti randagi possano essere portatori fecali di AMR.
Nonostante diversi studi abbiano riportato il ruolo degli animali da compagnia come serbatoi di resistenza antimicrobica, sono scarse le informazioni sul ruolo giocato in quest'ambito dai gatti randagi. Per approfondire il tema, è stato realizzato uno studio ad hoc che valutasse il profilo fenotipico e genotipico di 75 Escherichia coli isolati da tamponi rettali e campioni fecali di 75 gatti randagi (che vivono in isolamento o in colonia) campionati a Palermo. La suscettibilità a 8 antibiotici è stata testata utilizzando saggi di concentrazione minima inibitoria, mentre la presenza dei comuni geni di resistenza agli antibiotici bla TEM , bla CTX-M, tet (A) e tet (B) è stato studiato mediante PCR. Dei 75 isolati di E. coli analizzati, il 43% era resistente ad almeno uno degli otto antibiotici testati, con il 31% degli isolati resistenti all'ampicillina, il 23% alla cefotaxime, il 21% alla tetraciclina, il 20% alla cefazolina e 17 % ad amoxicillina/acido clavulanico. La maggior parte degli isolati ospitava il gene bla TEM (29%), seguito da bla CTX-M (23%), tet (A) (21%) e tet (B) (20%). Sebbene siano necessarie ulteriori indagini, questo studio conferma l'ipotesi che i gatti randagi possano essere portatori fecali di resistenza agli antibiotici negli ambienti urbani. Dunque, si sottolinea la necessità di comprendere meglio il loro ruolo nella circolazione della resistenza antimicrobica quando si pianificano programmi di monitoraggio della resistenza antimicrobica e strategie per combatterla.
Gargano, V.; Gambino, D.; Orefice, T.; Cirincione, R.; Castelli, G.; Bruno, F.; Interrante, P.; Pizzo, M.; Spada, E.; Proverbio, D.; Vicari, D.; Salgado-Caxito, M.; Benavides, J.A.; Cassata, G. Can Stray Cats Be Reservoirs of Antimicrobial Resistance? Vet. Sci. 2022, 9, 631. https://doi.org/10.3390/vetsci9110631
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...
A cura di Redazione Vet33
18/01/2025
L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022