Login con

Alert sanitari

04 Novembre 2022

Il cambiamento climatico è responsabile della diffusione della Peste suina africana?

La diffusione di malattie virali riemergenti come la peste suina africana potrebbe essere incentivata dagli sconvolgimenti innescati dal cambiamento climatico.


Il cambiamento climatico è responsabile della diffusione della Peste suina africana?

Due evidenze inconfutabili: il cambiamento climatico, assurto ormai a grave emergenza contemporanea, e l’ormai conclamata recrudescenza della PSA, evidentemente riemergente. Un combinato disposto che ha portato ad indagare se vi sia – a livello globale - una possibile associazione tra i due fenomeni.  Così i dati di PSA, raccolti nei luoghi focolaio da uno studio di matrice coreana, sono stati campionati e studiati utilizzando il modello Maxent, ricorrendo, come variabili predittive, ai dati bioclimatici di WorldClim. Per tratteggiare scenari futuri in cui fosse visibile l’impatto dei cambiamenti climatici sulla distribuzione di PSA per il 2050 e il 2070, si è fatto ricorso ai Representative Concentration Pathways (RCP). I risultati hanno rivelato che le precipitazioni del mese più secco e la temperatura media annuale erano fattori determinanti e indicavano un maggiore possibilità di diffusione della PSA negli anni a venire. Ne discende, dunque, che la diffusione della peste suina africana è direttamente associata ai cambiamenti climatici, solo i rapporti quantitativi sono diversi. Non esistendo un vaccino in grado di eradicarla, il miglioramento delle misure di biosicurezza è attualmente l'opzione migliore per prevenirla. Pertanto, anche la mitigazione dei cambiamenti climatici, se attuata rigorosamente, può svolgere un ruolo importante nel controllo/attenuazione del rischio di PSA. 

Climate Change Influences the Spread of African Swine Fever Virus -  https://doi.org/10.3390/vetsci9110606

TAG: PESTE SUINA AFRICANA, PSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Animal Wellness Investments annuncia l’ingresso nel capitale di Fatro, leader nella produzione di farmaci e vaccini per animali. L’Amministratore Delegato Silvana Dal Magro confermata alla guida

A cura di Redazione Vet33

19/09/2025

Nel triennio 2025-2027 i medici veterinari scendono da 615 a 500 unità. Il nuovo accordo Governo-Regioni rivede al ribasso l’offerta formativa per la professione. Il fabbisogno complessivo passa...

A cura di Redazione Vet33

19/09/2025

Via libera del Comitato per i medicinali veterinari al nuovo anticorpo monoclonale contro il dolore felino. Aggiornati anche vaccini, antiparassitari e linee guida europee

A cura di Redazione Vet33

19/09/2025

Il 23 settembre al Ministero della Salute un evento nazionale sul futuro del comparto apistico. Al centro dei lavori norme, emergenze sanitarie e la registrazione degli alveari 

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Animal Wellness Investments annuncia l’ingresso nel capitale di Fatro, leader nella produzione di farmaci e vaccini per animali. L’Amministratore Delegato Silvana Dal Magro confermata alla guida

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top