Login con

suini

10 Novembre 2022

Peste suina africana, quanto resiste alle variazioni di temperatura?

Tre diversi mangimi, sottoposti a una termovariazione, hanno dimostrato la stabilità del virus della peste suina africana.


Peste suina africana, quanto resiste alle variazioni di temperatura?

Il virus della peste suina africana (PSA) causa di un'elevata mortalità nei suini, apportando gravi conseguenze nel settore produttivo della carne di maiale. Parliamo infatti di un virus noto per la sua resistenza alle diverse condizioni ambientali. Ciò significa che anche nei mangimi oggetto di viaggi transoceanici il grado di infettività rimane comunque elevato. E visto che tali mangimi sono veicolo di contagio, se contaminati, è stato realizzato uno studio ad hoc per valutare la stabilità della PSA Georgia 2007 in tre diversi mangimi (mangime completo, farina di soia, tutoli di mais macinati) esposti a tre temperature di conservazione ambientale (40°F, 68 °F, 95°F) per un massimo di 365 giorni. Alla conclusione di ogni studio, il DNA di PSA è rimasto altamente stabile e rilevabile mediante qPCR in quasi tutte le matrici di mangimi. La maggiore stabilità è stata riscontrata nella farina di soia, dove l'infettività si è mantenuta per almeno 112 giorni a 40°F, per almeno 21 giorni a 68°F e per almeno 7 giorni a 95°F. Evidenze utili, dunque, a definite il rischio di introduzione e trasmissione di PSA attraverso gli ingredienti dei mangimi.

TAG: PESTE SUINA AFRICANA, PSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Toccata la soglia delle 30 strutture: Anicura acquisisce il Gruppo Arcella e arriva in Veneto

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top