Login con

Suini

10 Novembre 2022

Peste suina africana, quanto resiste alle variazioni di temperatura?

Tre diversi mangimi, sottoposti a una termovariazione, hanno dimostrato la stabilità del virus della peste suina africana.


Peste suina africana, quanto resiste alle variazioni di temperatura?

Il virus della peste suina africana (PSA) causa di un'elevata mortalità nei suini, apportando gravi conseguenze nel settore produttivo della carne di maiale. Parliamo infatti di un virus noto per la sua resistenza alle diverse condizioni ambientali. Ciò significa che anche nei mangimi oggetto di viaggi transoceanici il grado di infettività rimane comunque elevato. E visto che tali mangimi sono veicolo di contagio, se contaminati, è stato realizzato uno studio ad hoc per valutare la stabilità della PSA Georgia 2007 in tre diversi mangimi (mangime completo, farina di soia, tutoli di mais macinati) esposti a tre temperature di conservazione ambientale (40°F, 68 °F, 95°F) per un massimo di 365 giorni. Alla conclusione di ogni studio, il DNA di PSA è rimasto altamente stabile e rilevabile mediante qPCR in quasi tutte le matrici di mangimi. La maggiore stabilità è stata riscontrata nella farina di soia, dove l'infettività si è mantenuta per almeno 112 giorni a 40°F, per almeno 21 giorni a 68°F e per almeno 7 giorni a 95°F. Evidenze utili, dunque, a definite il rischio di introduzione e trasmissione di PSA attraverso gli ingredienti dei mangimi.

TAG: PESTE SUINA AFRICANA, PSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top