Cani
16 Novembre 2022 Lo Human Animal Bond Research Institute ha annunciato il finanziamento di un nuovo progetto di ricerca che valuta l'addestramento di cani guida per bambini autistici e per le loro famiglie.
Addestrare dei cani di servizio a sostegno dei bambini autistici e delle loro famiglie può avere un impatto positivo? Per verificarlo, Gretchen Carlisle, Ph.D. presso il Centro di ricerca per l'interazione uomo-animale dell’Università del Missouri ha avviato un progetto ad hoc che ora verrà finanziato dallo Human Animal Bond Research Institute (HABRI).
Spettro autistico
La diffusione dei disturbi dello spettro autistico in U.S.A. è piuttosto elevata: 1 bambino su 44, infatti, ne soffre, con conseguenze anche importanti sulle interazioni sociali e sullo sviluppo di comorbidità come l’ansia. La ricerca scientifica dimostra che un cane per i bambini autistici e le loro famiglie potrebbe comportare dei vantaggi come maggiori abilità sociali e una riduzione dello stress familiare. Tuttavia, mancano ricerche specifiche sui potenziali benefici dei cani di servizio, che rappresentano ancora un approccio relativamente nuovo. "Questa ricerca – è la speranza espressa da Carlisle - migliorerà la nostra comprensione dell'impatto di questi cani sulla salute e sul benessere dei bambini autistici e delle loro famiglie". Fondamentale, per l’esito dello studio è che le famiglie imparino a considerare i cani come una buona compagnia per i loro figli. Molto probabilmente, il ricorso a cani addestrati e dal temperamento equilibrato potrebbe essere un ulteriore incentivo per le famiglie.
Metodo d’indagine
Questo studio utilizzerà un'indagine trasversale di genitori di bambini autistici. I dati raccolti verranno utilizzati per confrontare coloro che sono in lista d'attesa per ricevere un cane guida, quelli che sono in fase di addestramento per poi formare un binomio con un cane guida e quelli già abbinati. "Ci aspettiamo di scoprire che i bambini autistici e le loro famiglie trarranno beneficio dalla partecipazione a un programma di addestramento per cani di servizio. Tra i segnali di miglioramento si ipotizza una riduzione dei sintomi ridotti di autismo, una diminuzione dell’ansia e un miglioramento delle relazioni familiari", ha spiegato il dott. Carlisle. "Speriamo che questa ricerca possa essere utilizzata per informare le organizzazioni di addestramento dei cani di servizio e i genitori interessati.”
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022