One Health
25 Ottobre 2022 Dall’EFSA alcune indicazioni finalizzate a mitigare la diffusione della resistenza antimicrobica. Le misure vanno ad integrare le raccomandazioni recentemente pubblicate dall’Authority per migliorare il benessere degli animali durante il trasporto.
"Nonostante i dati disponibili mostrino una riduzione del consumo di antibiotici negli ultimi anni, la resistenza antimicrobica (AMR) rimane un problema urgente di salute pubblica che deve essere affrontato a livello globale e in tutti i settori", è un monito forte e che vale la pena di ascoltare, quello pronunciato da Frank Verdonck, capo dell'unità Pericoli biologici e salute e benessere degli animali dell'EFSA.
E dunque, quali misure adottare per limitare il rischio di diffusione della resistenza antimicrobica tra pollame, suini e bovini durante il trasporto tra allevamenti o macelli?
Stando al parere scientifico dell'EFSA sarebbe utile ridurre al minimo la durata del trasporto; pulire e disinfettare accuratamente i veicoli, le attrezzature e gli spazi in cui gli animali vengono caricati e scaricati; garantire loro comfort termico e uno spazio consono.
Il parere insiste, dunque, sull’importanza di un'adeguata organizzazione dell’iter logistico in tutte le sue fasi. Andando così ad integrare le raccomandazioni recentemente pubblicate, finalizzate al miglioramento del benessere degli animali durante il trasporto. Infatti, qualsiasi misura che migliori la salute, il benessere e la biosicurezza degli animali immediatamente prima e durante il trasporto può verosimilmente contribuire a ridurre anche il rischio di trasmissione della resistenza antimicrobica.
Resistenza antimicrobica e principali fattori di rischio
La valutazione emessa dall’EFSA identifica alcuni specifici fattori di rischio su cui vale la pena intervenire.
Tra i principali emergono: la presenza di batteri resistenti negli animali prima del trasporto; l'aumento del rilascio di batteri resistenti attraverso le feci; l'esposizione ad altri animali che trasportano più o diversi tipi di batteri resistenti; l'igiene insufficiente dei veicoli e delle attrezzature e la durata del trasporto.
Non basta: anche i lunghi viaggi che richiedono riposo nei centri di raccolta e nei posti di controllo sono associati a rischi più elevati, dovuti a fattori specifici come lo stretto contatto con animali provenienti da diversi allevamenti, la contaminazione ambientale e lo stress.
Resistenza antimicrobica e implicazioni one health
L'impatto della valutazione dell'EFSA va oltre la salute e il benessere degli animali perché molti batteri possono essere trasmessi dagli animali all'uomo. Allo stato attuale, tuttavia, il parere individua diverse lacune nei dati e raccomanda alcune aree su cui la ricerca dovrebbe concentrarsi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022