Login con

Professione

17 Novembre 2022

Bassetti contro i veterinari, la replica di ANMVI

Segno di impreparazione: così, in una nota, l’ANMVI etichetta le errate affermazioni di Matteo Bassetti relative a veterinari e AMR.


Bassetti contro i veterinari, la replica di ANMVI

Carta Bianca, interno (quasi) notte. Matteo Bassetti affonda: gli allevamenti producono batteri resistenti e infezioni” e “inquinamento da batteri resistenti che uccidono le persone”.  E come se non bastasse, contrapponendo gli sforzi compiuti in umana per limitare il ricorso agli antibiotici, l’infettivologo colpisce duro la medicina veterinaria dove – a suo dire - “siamo ancora lontani, quindi bisogna cambiare le regole”. Esternazioni, le sue, che non hanno affatto convinto l’ANMVI, in quanto denotano impreparazione e pregiudizio. Per questo l’Associazione diffonde una nota di replica declinata per specifici punti, in cui sottolinea le lacune evidenziate da Bassetti. Pare infatti che il medico non sia al corrente di come già da anni in veterinaria (a differenza che in altri contesti) le regole siano cambiate, in forza di leggi, regolamenti e controlli nazionali ed europei.

ANMVI: quello che Bassetti non sa

Secondo ANMVI, Bassetti ha dimostrato di ignorare che l’Italia produce ed esporta produzioni alimentari di origine animale in tutto il mondo grazie alle garanzie sanitarie che allevatori e veterinari pubblici e privati sono in grado di portare sui mercati nazionali e internazionali. All’infettivologo deve essere pure sfuggito che i Medici Veterinari italiani sono gli unici ad avere informatizzato i trattamenti antimicrobici negli animali produttori di alimenti, disponendo di un sistema di monitoraggio dei consumi trasparente e misurabile che ha evidenziato percentuali di riduzione pari al 51% (fonte EMA). Un’altra informazione, infine, pare non sia arrivata al professor Bassetti: dal 2023, i Medici Veterinari di tutta Europa rinunceranno completamente ad utilizzare 16 classi di antimicrobici per riservarli esclusivamente all’uomo.

TAG: ALLEVAMENTI, AMR, ANMVI, RESISTENZA ANTIMICROBICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

È disponibile in Italia il vaccino contro il Coronavirus Respiratorio Bovino (BCoV) somministrabile ai vitelli al giorno zero per via intranasale

A cura di Redazione Vet33

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top