Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Lazio: queste le regioni con i dati più allarmanti, aggravati ulteriormente dalla piaga degli abbandoni, che nel 2022 sono stati 71.000
Uno studio descrive l'esperienza e la percezione di proprietari che hanno somministrato dosi antinfiammatorie di steroidi al proprio cane per un massimo di 14...
Dalla Morris Animal Foundation un nuovo studio che esamina i legami tra i mitocondri e il glaucoma nei cani. L’obiettivo? Nuovi test diagnostici e nuovi...
Tecnica diagnostica molto utile, l’immunocitochimica può determinare se diversi marcatori fluorescenti sono espressi contemporaneamente nella stessa ...
Secondo i veterinari dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e dell’Ulss 8 Berica c'è l’ingestione di sorgo selvatico alla base...
È stato approvato in prima lettura al Senato il disegno di legge in materia di divieto di produzione, utilizzo, immissione sul mercato ed importazione di...
A cura di R. Nasti
La Direzione Generale Della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha autorizzato l’immissione in commercio del medicinale Milbenin 12,5 mg/125 mg...
I ricercatori di Cats Protection hanno realizzato un nuovo modello per studiare l'effetto che diversi scenari di sterilizzazione potrebbero avere sulla...
Colpo di calore nei cani, la priorità è abbassare repentinamente la temperatura corporea interna. Uno studio retrospettivo, condotto nel Regno Unito, rivela...
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 14 luglio la nuova ordinanza del Ministero della Salute relativa alla peste suina africana resterà in vigore fino al...
Un webinar congiunto sulla peritonite infettiva felina (Fip), che ha riunito scienziati, professionisti, autorità competenti, industria farmaceutica e politici
La concentrazione di glucosio può variare in base alla maggiore o minore tollerabilità al sito di campionamento? Uno studio su 12 cani affetti da diabete. ...
Una reciproca frequentazione, lunga migliaia d’anni, può aver contribuito allo sviluppo di convergenze evoluzionistiche tra cervello umano e cervello...
Noto come UDI, l’identificativo unico dei dispositivi per la diagnostica in vitro dovrà ora essere obbligatoriamente registrato e conservato per 10 anni.
Nell'ambito della campagna StopASF, Efsa - in collaborazione con la rete europea ENETWILD - ha predisposto il materiale informativo.
Uno studio condotto dall’Università Federico II, ha tenuto sotto osservazione la diffusione della filaria all’interno di un canile di Castel Volturno.
Le malattie infiammatorie del tratto riproduttivo del cane femmina sono un problema comune nella pratica veterinaria. Uno studio si è proposto di isolare...
Yoga per cuccioli, o per usare il termine anglosassone, puppy yoga: si tratta di un nuovo trend sempre più diffuso nel Regno Unito, ma con buone probabilità d’approdo anche nel Continente. Ora...
Dal Ministero della Salute aggiornamenti sull’influenza aviaria: riscontrata positività sierologica in 5 cani e un gatto in un allevamento rurale nel...
Esiste una relazione tra la sindrome da disfunzione cognitiva e altre condizioni mediche nei cani geriatrici?
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022