Login con

Cani

13 Luglio 2023

Cervello umano e cervello canino, ‘gemelli’ diversi?

Una reciproca frequentazione, lunga migliaia d’anni, può aver contribuito allo sviluppo di convergenze evoluzionistiche tra cervello umano e cervello canino. Lo studio.


Cervello umano e cervello canino, ‘gemelli’ diversi?

E’ una regione del cervello nel lobo temporale, specializzata nella percezione delle posture del corpo, a rendere più simili di quanto si potrebbe pensare uomini e cani.

Ecco quanto emerge da un nuovo studio dell'Università di Vienna e dell'Università di Medicina Veterinaria di Vienna, pubblicato sulla rivista Communications Biology.         

Pare infatti che tra le due specie l’elaborazione delle posture del corpo non differisca granché.

Per lo studio, 15 cani da compagnia (svegli e liberi di allontanarsi dalle apparecchiature) e 40 partecipanti umani sono stati sottoposti a risonanza magnetica funzionale (fMRI) contestualmente alla visualizzazione di immagini di corpi umani e di cani, di volti e di oggetti inanimati. Durante due periodi di cinque minuti, i partecipanti hanno visto 180 immagini diverse.

I risultati hanno confermato che il lobo temporale svolge un ruolo importante nella comunicazione sociale e hanno offerto nuove intuizioni su come i cani e gli esseri umani si percepiscono l'un l'altro e come percepiscono il loro ambiente.

E’ emerso pure che quando i cani guardano volti e corpi ci sono anche differenze nell'attivazione nelle aree responsabili dell'elaborazione degli odori. Negli esseri umani, invece, sono state colpite solo le regioni del cervello visivo.  

Di fatto, sebbene provengano da un lignaggio diverso, i cani condividono abilità visuo-cognitive convergenti con gli umani.

Probabilmente ciò può essere frutto di una frequentazione lunga migliaia di anni, durante la quale la loro evoluzione è stata modellata dall'uomo attraverso l’addomesticamento. 

In pratica, i cani sono stati esposti allo stesso ambiente (visivo), consentendo la progettazione di compiti comparativi con gli esseri umani che utilizzano lo stesso set di stimoli.

Il fatto poi che i cani hanno un lobo temporale, che si è evoluto nei carnivori indipendentemente dai primati, rende gli studi comparativi di neuroimaging nelle due specie un'eccellente opportunità per testare la storia evolutiva del cervello sociale umano e canino e il ruolo del lobo temporale. 

TAG: CERVELLO, LOBO TEMPORALE, NEUROIMAGING

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Parassiti e bella stagione: ora più che mai è importante spiegare ai proprietari di pet l’importanza della prevenzione, ricordando loro che non si deve mai...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top