Login con

Alert sanitari

17 Luglio 2023

Peste suina africana, la nuova ordinanza

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 14 luglio la nuova ordinanza del Ministero della Salute relativa alla peste suina africana resterà in vigore fino al 31 dicembre 2023 e non si applica alla Sardegna.


Peste suina africana, la nuova ordinanza

Intensificazione dei controlli, trasmissione bimestrale dei dati, istituzione dei Gruppi operativi territoriali (GOT), iscrizione e gestione dei bioregolatori, eventuali responsabilità civili e penali: la nuova ordinanza sulla peste suina africana, pubblicata sulla G.U. del 14 luglio, rafforza ulteriormente le misure di sorveglianza. 

E’ applicabile dal giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (15 luglio) e fino al 31 dicembre 2023 con la sola esclusione della Regione Sardegna, ai sensi dell'art. 2, comma 10 del decreto-legge 17 febbraio 2022, n. 9, convertito con  modificazioni,  dalla  legge  7 aprile 2022, n. 29. 

Controlli e dati

L’ordinanza, all’articolo 1, prevede che i controlli vengano intensificati al fine di verificare che la regolarità del commercio di carni e di prodotti a base carne provenienti da suidi selvatici.  Ciò presuppone anche controlli congiunti con i carabinieri NAS, presso i mercati locali, le fiere, gli agriturismi e la ristorazione pubblica ma anche negli stabilimenti di lavorazione e trasformazione di prodotti a base di carne suine. Una stretta è prevista anche sui controlli doganali.

Perché l’implementazione dei controlli regionali sia efficiente le autorità sono tenute a trasmettere ogni due mesi al Commissario straordinario i dati relativi ad attività venatoria, controlli e abbattimenti. 

GOT e servizi veterinari

Al fine di coordinare i servizi veterinari  delle  aziende  sanitarie locali competenti per territorio,  vengono istituiti i   Gruppi  operativi territoriali (GOT), coordinati dal commissario straordinario alla peste suina africana e  formati  da  personale  tecnico  afferente  alle Autorità competenti locali e alle direzioni regionali della  sanità animale, dell'agricoltura e dell'ambiente.  

I bioregolatori su Vetinfo

I soggetti abilitati al prelievo venatorio e le figure autorizzate nel quadro del piano di eradicazione, assumono la funzione di bioregolatori  e  possono iscriversi nell'apposito Elenco nazionale dei bioregolatori  attivato nel Portale dei sistemi informativi veterinari -  Vetinfo. Dall’elenco potranno attingere le Autorità competenti locali (ACL) per attività di  contenimento  della  specie  cinghiale   sull'intero   territorio nazionale. In caso di ostruzionismo o manomissione delle operazioni volte al contenimento della PSA, oltre alle responsabilità civili,  rimangono applicabili le previsioni di cui agli articoli 340 (Interruzione  di un  ufficio  o  servizio  pubblico  o  di  un  servizio  di  pubblica necessità) e 500 (Diffusione di una malattia delle piante e  degli animali) del codice penale.

TAG: COMMISSARIO STRAORDINARIO, ORDINANZA, PESTE SUINA AFRICANA, PSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top