Login con

Professione

06 Novembre 2025

A Roma il più grande ospedale didattico veterinario d’Italia: accordo tra Policlinico Gregorio VII e Università Tor Vergata

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

di Redazione Vet33


A Roma il più grande ospedale didattico veterinario d’Italia: accordo tra Policlinico Gregorio VII e Università Tor Vergata

Nasce a Roma il più grande ospedale didattico veterinario d’Italia. Il Policlinico Veterinario Gregorio VII – Gruppo Ca’ Zampa e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata hanno avviato una collaborazione pubblico-privato senza precedenti nel panorama nazionale per formare i medici veterinari del futuro. A partire dal prossimo anno accademico, il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria dell’ateneo romano troverà sede all’interno e negli spazi adiacenti al Policlinico, creando un ambiente unico in cui didattica, ricerca e pratica clinica convivranno in sinergia. Un modello innovativo, fondato sull’integrazione tra formazione accademica e attività professionale, che mira a costruire una nuova cultura veterinaria ispirata ai principi One Health.

Una collaborazione senza precedenti 

Innovazione e competenze al servizio della salute e del benessere integrato degli animali domestici e dell’uomo, in un contesto didattico all’avanguardia che guarda al futuro. È il manifesto del progetto, unico nel suo genere, che segna una svolta per la medicina veterinaria in Italia. Il Policlinico Veterinario Gregorio VII diventerà il più grande ospedale didattico veterinario del Paese, grazie alla collaborazione tra l’Ospedale e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
A partire dal prossimo anno accademico, infatti, il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria di Roma Tor Vergata avrà sede all’interno e negli spazi adiacenti al Policlinico. Qui nasceranno aule e laboratori dedicati agli studenti del terzo, quarto e quinto anno, che potranno così godere di una piena continuità tra la didattica teorica e quella pratica, in un contesto d’eccellenza, al fianco dei migliori professionisti del settore. 

“La collaborazione con l’Università di Tor Vergata rappresenta un passo decisivo per l’innovazione nella medicina veterinaria italiana” dichiara Giovanna Salza, Founder e Presidente del Gruppo Ca’ Zampa. “Offrire agli studenti la possibilità di formarsi in una struttura d’eccellenza, a stretto contatto con professionisti e tecnologie all’avanguardia, significa prepararli concretamente alle sfide del mondo del lavoro. Siamo uniti dall’obiettivo di promuovere una cultura integrata One Health e di creare un modello in cui formazione, ricerca e pratica clinica siano in costante sinergia”.

Il Policlinico Gregorio VII

Fondato nel 1984 e oggi parte del Gruppo Ca’ Zampa, il Policlinico Veterinario Gregorio VII è un punto di riferimento nazionale nella medicina veterinaria, tra le strutture più avanzate d’Europa: oltre 70 medici veterinari, 40.000 casi clinici all’anno e tecnologie diagnostiche e terapeutiche di ultima generazione.
Oggi il Policlinico si trova in una nuova sede di oltre 8.000 mq complessivi di superficie, di cui 3.000 mq occupati dall’Ospedale, con 30 ambulatori, diverse sale operatorie chirurgiche, sale di preparazione e preanestesia, una sala risveglio, una sala di sterilizzazione e una di preparazione medici, più di 100 degenze, una TAC, una risonanza magnetica e un ampio laboratorio di analisi interno. 

“Integrare la didattica universitaria con la pratica clinica quotidiana in una struttura come la nostra – spiega Valerio Di Marzio, Direttore Sanitario del Policlinico Veterinario Gregorio VII – significa offrire agli studenti un’esperienza formativa reale e completa. Lavoreranno accanto a medici esperti, affrontando casi clinici complessi e potranno utilizzare tecnologie di ultima generazione. È un modello formativo che guarda alle migliori esperienze internazionali e che porterà grandi benefici anche alla qualità della medicina veterinaria in Italia”.

Formare i veterinari del futuro

Dal prossimo anno accademico, il Policlinico Veterinario Gregorio VII diventerà l’Ospedale Didattico Universitario, aprendo la strada alla prima partnership in Italia tra un’università pubblica e un ospedale veterinario privato. La struttura ospiterà ogni anno circa 80 studenti, che potranno intrecciare didattica teorica ed esperienza clinica. Un approccio formativo che integra competenze tecniche e relazionali, in linea con le nuove esigenze dei proprietari di animali e con i principi della medicina veterinaria moderna. Una parte importante della formazione in Ospedale, infatti, verterà sulla gestione del rapporto con i proprietari, nell’ottica di preservare al meglio il benessere integrato tra pet e proprietario.
Un progetto che si ispira ai principi One Health, la visione olistica che riconosce il legame tra la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente. 

“La collaborazione con il Policlinico Veterinario Gregorio VII – Gruppo Ca’ Zampa dimostra come l’università possa rinnovarsi costruendo alleanze capaci di unire ricerca, innovazione e responsabilità” afferma Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. “Portare la didattica all’interno di una grande struttura clinica significa offrire agli studenti un’esperienza formativa completa, dove conoscenza e pratica si incontrano ogni giorno. È in questo intreccio che la visione One Health trova la sua forma più autentica: un’unica salute che riguarda persone, animali e ambiente. Per il nostro Ateneo non è solo un passo avanti nella formazione veterinaria, ma un modo di interpretare il ruolo dell’università anche come spazio di cooperazione, di ricerca condivisa e di dialogo costante con il territorio”.

CITATI: GIOVANNA SALZA, NATHAN LEVIALDI GHIRON, VALERIO DI MARZIO
TAG: CA' ZAMPA, ONE HEALTH, POLICLINICO GREGORIO VII, UNIVERSITà, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Nonostante la Legge 113/2020, il fenomeno delle aggressioni ai medici veterinari del Servizio Sanitario Nazionale resta un’emergenza. Angela Vacca (SIVeMP e Onseps) sollecita interventi concreti...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top