Login con

Professione

06 Novembre 2025

Benessere condiviso tra persone e animali. La ricerca Ipsos svela come cambia il ruolo del veterinario

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da Università Tor Vergata e Gruppo Ca’ Zampa

di Redazione Vet33


Benessere condiviso tra persone e animali. La ricerca Ipsos svela come cambia il ruolo del veterinario

Un nuovo modello di formazione, ricerca e assistenza veterinaria prende forma a Roma, con l’inaugurazione del più grande ospedale didattico d’Italia, nato dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e il Policlinico Veterinario Gregorio VII delGruppo Ca’ Zampa. Nel corso dell’evento di presentazione, Ipsos ha mostrato un’indagine inedita sul benessere condiviso tra persone e animali da compagnia, che mette in luce il valore crescente della relazione uomo-animale nella prospettiva della salute unica.

La medicina veterinaria del futuro: tra One Health e nuovi modelli di cura

La ricerca Ipsos condotta per Ca’ Zampa fotografa l’evoluzione del ruolo del veterinario nella cura dei pet. Tra i punti evidenziati:
1. L’Italia si conferma un Paese amante dei pet, che sono considerati a tutti gli effetti membri di famiglia.
In particolare, il 66% degli intervistati ha accolto un animale in casa, di cui circa la metà trovatelli o adozioni da canili o gattili, mentre il 31% possiede più di un animale. 
2. Cresce la consapevolezza sulla One Health e sulla interconnessione tra salute del pet e dei proprietari.
L’amore per gli animali ha un evidente beneficio sui proprietari: per il 43% riempiono la vita e danno gioia e felicità, assicurando benessere emotivo e mentale; per il 71% il pet è una ragione per fare più attività fisica e anche motivo di una migliore forma fisica, mentre per il 61% è diventata la principale forma di esercizio fisico.
La ricerca rivela anche una nuova consapevolezza verso la prevenzione: 7 proprietari su 10 portano il proprio animale dal veterinario da 2 a 4 volte l’anno; per il 95% la prevenzione è un valore importante, tanto che 9 su 10 preferiscono investire in prevenzione piuttosto che curare una malattia.
3. Il veterinario è il medico che gode di maggior fiducia per ogni decisione.
Il 98% dei proprietari ha fiducia nel proprio veterinario. Solo il 12% lo interpella esclusivamente quando il proprio pet sta male; per gli altri è il consulente che guida il proprietario in tutte le decisioni legate alla vita del pet. Per 1 proprietario su 2 conta soprattutto l’empatia, per 1 su 3 sono importanti anche le competenze tecniche superiori (30%) e una comunicazione chiara e trasparente (30%). Elementi che rappresentano chiare indicazioni per una nuova generazione di professionisti chiamati ad avere eccellenti competenze cliniche combinate a una efficace capacità di informare e guidare i proprietari. 
4. Cambia il modo di lavorare dei medici veterinari: i proprietari richiedono sempre più strutture organizzate e focus sul servizio.
Una percentuale importante (1 su 3) preferisce una struttura clinica ben organizzata al singolo professionista. A guidare nella scelta, dopo orari flessibili e reperibilità, per oltre il 40% è poter disporre di un gruppo qualificato di professionisti, oltre che di un servizio più efficace: un’organizzazione più efficiente (25%), garanzie su un servizio di qualità (25%), una strumentazione all’avanguardia (25%), maggiore attenzione e tempo dedicato al cliente (circa 20%). Cresce anche il desiderio di un servizio tecnologicamente avanzato: il 25% auspica l’introduzione della telemedicina, il 25% di una app di collegamento con il veterinario, oltre il 20% l’uso di tecnologia avanzate per diagnostica e trattamenti.
5. I costi delle cure veterinarie sono ritenuti accettabili. 
Il 75% degli intervistati ritiene i costi veterinari giusti o accettabili, mentre 1 su 2 auspica un’IVA ridotta (oggi al 22%) e maggiori agevolazioni o detrazioni fiscali per migliorare l’accessibilità alle cure.

“I dati Ipsos ci raccontano una nuova generazione di pet owner più consapevoli, attenti e desiderosi di qualità e innovazione” commenta Giovanna Salza. “È proprio su queste esigenze che si fonda il nostro progetto di ospedale didattico: formare veterinari capaci di unire empatia, competenza e tecnologia per rispondere alle nuove aspettative dei proprietari e dei loro animali.”

CITATI: GIOVANNA SALZA
TAG: BENESSERE ANIMALE, BENESSERE EMOTIVO, CA' ZAMPA, IPSOS, MEDICO VETERINARIO, ONE HEALTH, PET OWNER, POLICLINICO GREGORIO VII, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Nonostante la Legge 113/2020, il fenomeno delle aggressioni ai medici veterinari del Servizio Sanitario Nazionale resta un’emergenza. Angela Vacca (SIVeMP e Onseps) sollecita interventi concreti...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top