Login con

suini

21 Dicembre 2022

Peste suina africana, dichiarata indenne la Sardegna

Dopo decenni di blocco a causa della peste suina africana, arriva la storica decisione: stop alle restrizioni.


Peste suina africana, dichiarata indenne la Sardegna

Riprende su gran parte del territorio sardo la circolazione di animali e prodotti derivati sottoposti da decenni ad un blocco totale a causa della PSA. La Commissione Ue, infatti, riconoscendo la stragrande maggioranza del territorio dell’isola del tutto indenne dalla peste suina africana, ha posto fine ad ogni restrizione finora vigente, fatta eccezione per una limitazione parziale riconducibile alla sola provincia di Nuoro. Si applica così per la prima volta il principio di regionalizzazione* del territorio sardo, che consentirà ai produttori di riprendere liberamente la commercializzazione dalle zone indenni nonché dalle residuali zone soggette a restrizione sulla base delle condizioni previste dal regolamento (UE) 2021/605.

* La nuova regionalizzazione della Sardegna è stata approvata all’unanimità da tutti gli Stati Membri ed è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Europea L323 del 19/12/2022 con il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2486 della Commissione del 16 dicembre 2022.

TAG: PESTE SUINA AFRICANA, PSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top