Login con

Professione

12 Luglio 2023

Diagnostica in vitro, in G.U. il decreto sull’identificativo unico dei dispositivi

Noto come UDI, l’identificativo unico dei dispositivi per la diagnostica in vitro dovrà ora essere obbligatoriamente registrato e conservato per 10 anni.


Diagnostica in vitro, in G.U. il decreto sull’identificativo unico dei dispositivi

Pubblicato in G.U. il decreto che rende obbligatoria la registrazione e la conservazione dell’UDI dei dispositivi medico-diagnostici in vitro, marcati CE. 

L’obbligo riguarda le istituzioni sanitarie e gli operatori che non esercitino la propria attività professionale nel contesto di una istituzione sanitaria.   

La conservazione avverrà in modalità elettronica e istituzioni e operatori sanitari facendone richiesta possono ricevere dagli operatori economici le specifiche informazioni a riguardo.

Le informazioni sono conservate per un periodo minimo di dieci anni a partire dalla data di registrazione.

TAG: DISPOSITIVI DIAGNOSTICI IN VITRO, IDENTIFICATIVO UNICO DEI DISPOSITIVI, UNI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2023

Studi recenti suggeriscono l’utilizzo di un farmaco antimalarico per trattare la leishmaniosi canina in forma viscerale. Ecco una formulazione galenica con...

A cura di Redazione Vet33

22/09/2023

Con la nomina di Giovanni Brajon si completa la nuova compagine direttiva dell’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana (Izslt)

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

L'uso di prodotti per l'igiene orale progettati per rimuovere i batteri da più siti orali a cui di solito non si accede con lo spazzolino da denti (come la...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top