Cani
24 Luglio 2023 Tecnica diagnostica molto utile, l’immunocitochimica può determinare se diversi marcatori fluorescenti sono espressi contemporaneamente nella stessa cellula. Il caso della Yorkshire Terrier.
I versamenti pericardici sono una delle malattie cardiache più comuni nei cani. Le cause includono neoplasie, come emangiosarcoma, mesotelioma, chemodectoma e tumori tiroidei ectopici e versamento pericardico benigno idiopatico.
Distinguere tra cellule mesoteliali reattive, mesotelioma maligno e adenocarcinoma nei versamenti corporei è una sfida diagnostica. Uno studio realizzato da Eun Wha Choi dell’Università di Seul, su un paziente canino è ricorso all’immunocitochimica, per individuare la natura delle cellule, utilizzando cinque marcatori (citocheratina, vimentina, desmina, E-caderina e calretinina).
Il caso clinico
Un cane Yorkshire Terrier di 10 anni, femmina sterilizzata di 2,1 kg, si è presentato in un ospedale locale con dispnea ed è stato valutato per versamento pericardico.
La presenza di liquido pericardico è stata confermata ed è stata inviata al nostro ospedale per ulteriori valutazioni. Nella valutazione citologica, sono state osservate cellule sparse individualmente o in gruppi, insieme a numerosi neutrofili e macrofagi non degenerativi.
Le cellule mostravano binucleazione, anisocitosi, anisocariosi, nucleoli anomali, abbondante citoplasma basofilo, elevato rapporto nucleo-citoplasmatico e cromatina grossolana. Sono state osservate anche grandi cellule multinucleate atipiche.
È stata osservata eritrofagia, che indica un'emorragia cronica. L'immunocitochimica che utilizzava il liquido pericardico era positiva per citocheratina, vimentina, desmina, E-caderina e calretinina. Pertanto, è stato diagnosticato il mesotelioma maligno.
Conclusioni
L'immunocitochimica è una tecnica diagnostica molto utile perché può determinare se diversi marcatori fluorescenti sono espressi contemporaneamente nella stessa cellula. Inoltre, E-caderina e calretinina possono essere utilizzate per la diagnosi differenziale di cellule mesoteliali reattive, mesotelioma maligno e adenocarcinoma nei cani. https://bmcvetres.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12917-023-03655-8
Choi, E.W. Pericardial malignant mesothelioma diagnosed in a dog by immunocytochemistry of the pericardial fluid: a case report. BMC Vet Res 19, 89 (2023). https://doi.org/10.1186/s12917-023-03655-8
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...
01/12/2023
In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022