Professione
21 Luglio 2023 È stato approvato in prima lettura al Senato il disegno di legge in materia di divieto di produzione, utilizzo, immissione sul mercato ed importazione di alimenti e mangimi sintetici.
Vietati. Il Senato ha dato il suo responso su alimenti e mangimi sintetici.
Approvando- in prima lettura – il ddl presentato dal ministro dell'Agricoltura, della Sovranità e delle Foreste Francesco Lollobrigida, e promosso da Masaf e Ministero della Salute.
Quindi?
Stando all’articolo due del testo (approvato con 93 voti favorevoli 28 contrari e 33 astenuti) “Sulla base del principio di precauzione è vietato agli operatori del settore alimentare e agli operatori del settore dei mangimi impiegare nella preparazione di alimenti, bevande e mangimi, vendere, detenere per vendere, importare, produrre per esportare, somministrare o distribuire per il consumo alimentare ovvero promuovere ai suddetti fini alimenti o mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati”. Il testo normativo, inoltre, vieta che a prodotti trasformati contenenti proteine vegetali venga attribuita la denominazione di ‘carne’.
E i trasgressori?
Chi violi le disposizioni è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 10.000 fino ad un massimo di 60.000 euro o del 10 per cento del fatturato totale annuo realizzato nell’ultimo esercizio chiuso anteriormente all’accertamento della violazione, quando tale importo è superiore a euro 60.000. La sanzione massima non può eccedere comunque euro 150.000.
Come ribadito con orgoglio dal Masaf l'Italia è la prima Nazione al mondo a vietare - in via precauzionale - la commercializzazione, importazione e produzione di cibo sintetico.
Nel resto del mondo, ma questo il Masaf non lo enfatizza, la ricerca invece continua.
Con l’obiettivo di individuare alternative sostenibili (in termini sociali ed ambientali) alle proteine animali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...
01/12/2023
In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022