Login con

Cani

10 Luglio 2023

Genitali femminili del cane, il ruolo antibatterico dei probiotici

Le malattie infiammatorie del tratto riproduttivo del cane femmina sono un problema comune nella pratica veterinaria. Uno studio si è proposto di isolare dalla cavità orale e dalla vagina ceppi probiotici di batteri con elevate proprietà antibatteriche contro questi patogeni genitali.


Genitali femminili del cane, il ruolo antibatterico dei probiotici

L'infiammazione del tratto riproduttivo del cane femmina può portare a gravi problemi di salute, tra i quali i più importanti sono i disturbi della fertilità, il riassorbimento e la mortalità embrionale, la sindrome endometrite-piometra e i disturbi del sistema urinario. 

La maggior parte delle infezioni del tratto genitale nelle cagne sono di origine batterica poiché la vagina e l'utero sono ambienti ricchi in cui i batteri possono vivere.

Per questo, un aspetto importante nella microbiologia del sistema riproduttivo dei piccoli animali è la potenziale presenza di batteri probiotici, come i batteri dell'acido lattico (LAB) del genere Lactobacillus

La presenza di questi microrganismi, infatti, è significativa per le loro spiccate proprietà antibatteriche e antimicotiche. 

Un team di ricercatori polacchi ha quindi scelto di condurre uno studio che coinvolgesse alcuni esemplari canini di sesso femminile, con segni di infiammazione, presentati alla Clinica Veterinaria del Centro Universitario di Medicina Veterinaria dell'Università Jagellonica e dell’Università di Agraria di Cracovia. L’obiettivo era quello di selezionare, dalla cavità orale e dalla vagina, ceppi probiotici con spiccate proprietà antibatteriche contro i patogeni genitali tipici del tratto riproduttivo del cane femmina.  

La ricerca ha utilizzato come indicatori sette ceppi di batteri patogeni appartenenti a cinque specie: E. coli (due ceppi), Staphylococcus intermedius (due ceppi), Klebsiella pneumoniae, Enterococcus faecalis e Streptococcus canis.

I ceppi LAB isolati da tutti i campioni testati provenienti dalla cavità orale dei cani includevano dieci ceppi appartenenti a otto specieLactobacillus acidophilus (due ceppi), Lactobacillus fermentum (due ceppi), Lactobacillus plantarum , Lactobacillus paracasei, Lactobacillus crispatus, Lactobacillus brevis, Lactococcus raffinolactis e Leuconostoc lactis (Tabella 2 ). 

I ceppi di batteri dell’acido lattico con la maggiore capacità di inibire la crescita dei batteri si sono rivelati il Lactobacillus plantarum e il L. acidophilus, mentre i ceppi di L. fermentum e L. brevis hanno inibito meno la crescita.   

Quasi tutti i ceppi hanno mostrato una completa mancanza di adesione alle cellule epiteliali Caco-2.

Da queste evidenze si è potuto concludere che tutti gli isolati di LAB testati hanno inibito la crescita in vitro di patogeni Gram-positivi o Gram-negativi, suggerendo che i potenziali ceppi probiotici potrebbero contribuire all'equilibrio del normale microbiota vaginale.

Inoltre, potrebbero essere presi in considerazione per l'uso come agenti profilattici o come alternativa alla terapia antibiotica per le infezioni nei cani.  

Edyta, G., Natalia, S., Marlena, S. et al. The in vitro effects of probiotic bacteria on genital pathogens of female dogs. BMC Vet Res 19, 82 (2023). https://doi.org/10.1186/s12917-023-03635-y

TAG: ATTIVITà ANTIBATTERICA, LACTOBACILLUS, PROBIOTICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

La specialista europea in assicurazione sanitaria per cani e gatti lancia i suoi servizi anche sul mercato italiano, forte di un round di investimento di 150...

A cura di Santévet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top