Login con

Animali da Compagnia

25 Luglio 2023

Steroidi, quali effetti collaterali anche nel breve periodo?

Uno studio descrive l'esperienza e la percezione di proprietari che hanno somministrato dosi antinfiammatorie di steroidi al proprio cane per un massimo di 14 giorni.


Steroidi, quali effetti collaterali anche nel breve periodo?

Gli steroidi (glucocorticoidi/corticosteroidi) sono stati uno dei farmaci più comunemente prescritti in medicina veterinaria dagli anni '50. Oggi sono comunemente usati per il trattamento della dermatite canina

Mentre si stima che il 3-15% dei cani soffra di dermatite atopica, i cani con prurito rappresentano fino al 30% di quelli che si presentano al veterinario per malattie della pelle. Gli effetti antinfiammatori dei corticosteroidi hanno portato al loro uso nei cani quando si sospetta una dermatite allergica sottostante, ma spesso hanno effetti collaterali, specialmente se somministrati per più di 14 giorni.

Per quanto attiene invece a somministrazioni più brevi non si è approfondito il tema. In questo gap si inserisce uno studio condotto da Margaret Gober e Andrew Hillier  con l'obiettivo di descrivere l'esperienza e la percezione di proprietari che hanno somministrato dosi antinfiammatorie di prednisolone orale e prednisone al proprio cane per un massimo di 14 giorni. A questo scopo i ricercatori si sono avvalsi di due rilevazioni sul comportamento e sui segni clinici dell’animale, rispettivamente il 5° e il 14° giorno dopo aver iniziato le dosi antinfiammatorie di prednisone e prednisolone. 

L’ipotesi di partenza era che i cani che ricevevano dosi antinfiammatorie di prednisone e prednisolone avrebbero sperimentato tassi di effetti collaterali molto maggiori entro il giorno 14 rispetto a quelli riportati nella letteratura corrente.  

Ad ogni punto dello studio, 31 proprietari hanno fornito i risultati. Il 5° giorno, il 74% (23/31) ha riportato almeno 1 cambiamento nel comportamento del proprio cane, tra cui poliuria, polidipsia, polifagia, polipnea e/o aumento della vocalizzazione, con 11 individui (35%) che hanno riportato questi cambiamenti notevolmente aumentati.

 Il 14° giorno, il 90% dei proprietari (28/31) ha segnalato almeno 1 cambiamento nel comportamento del proprio cane, tra cui poliuria, polidipsia, polifagia e/o polipnea come i cambiamenti più comuni rilevati. 

Complessivamente, il 61% (19/31) dei proprietari ha riportato un aumento del riempimento della ciotola dell'acqua rispetto al basale e un terzo (11/31) dei proprietari di animali domestici ha riferito di aver ripulito gli incidenti urinari per gli animali domestici che erano stati continenti prima dell'inizio dello studio. 

La soddisfazione per gli steroidi del proprietario dell'animale domestico è rimasta elevata fino al giorno 14 a 4,5/5 (1 = molto insoddisfatto, 5 = molto soddisfatto). Si è quindi concluso che per i cani arruolati in questo studio, il prednisolone/prednisone ha risolto i processi infiammatori ma era accompagnato da effetti collaterali comuni nella maggior parte dei cani. 

Anche nei cani che ricevevano dosi di antinfiammatori inferiori a quelle raccomandate, l'insorgenza di eventi avversi è stata notata già dal 5° giorno.

Questo studio fornisce ulteriore consapevolezza dell'insorgenza precoce di eventi avversi osservati quando il prednisolone/prednisone viene somministrato ai cani.

Gober, M., Hillier, A. Perception and usage of short-term prednisone and prednisolone in dogs. BMC Vet Res 19, 91 (2023). https://doi.org/10.1186/s12917-023-03644-x

TAG: CORTICOSTEROIDI, DERMATITE ATOPICA, GLUCOCORTICOIDI, PREDNISOLONE, PREDNISONE, PRURITO, STEROIDI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Continua l’espansione del network AniCura: la famiglia si allarga con l’ingresso della Clinica Veterinaria Laterza di Napoli

A cura di Anicura

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top