Animali da Compagnia
25 Luglio 2023 Uno studio descrive l'esperienza e la percezione di proprietari che hanno somministrato dosi antinfiammatorie di steroidi al proprio cane per un massimo di 14 giorni.
Gli steroidi (glucocorticoidi/corticosteroidi) sono stati uno dei farmaci più comunemente prescritti in medicina veterinaria dagli anni '50. Oggi sono comunemente usati per il trattamento della dermatite canina.
Mentre si stima che il 3-15% dei cani soffra di dermatite atopica, i cani con prurito rappresentano fino al 30% di quelli che si presentano al veterinario per malattie della pelle. Gli effetti antinfiammatori dei corticosteroidi hanno portato al loro uso nei cani quando si sospetta una dermatite allergica sottostante, ma spesso hanno effetti collaterali, specialmente se somministrati per più di 14 giorni.
Per quanto attiene invece a somministrazioni più brevi non si è approfondito il tema. In questo gap si inserisce uno studio condotto da Margaret Gober e Andrew Hillier con l'obiettivo di descrivere l'esperienza e la percezione di proprietari che hanno somministrato dosi antinfiammatorie di prednisolone orale e prednisone al proprio cane per un massimo di 14 giorni. A questo scopo i ricercatori si sono avvalsi di due rilevazioni sul comportamento e sui segni clinici dell’animale, rispettivamente il 5° e il 14° giorno dopo aver iniziato le dosi antinfiammatorie di prednisone e prednisolone.
L’ipotesi di partenza era che i cani che ricevevano dosi antinfiammatorie di prednisone e prednisolone avrebbero sperimentato tassi di effetti collaterali molto maggiori entro il giorno 14 rispetto a quelli riportati nella letteratura corrente.
Ad ogni punto dello studio, 31 proprietari hanno fornito i risultati. Il 5° giorno, il 74% (23/31) ha riportato almeno 1 cambiamento nel comportamento del proprio cane, tra cui poliuria, polidipsia, polifagia, polipnea e/o aumento della vocalizzazione, con 11 individui (35%) che hanno riportato questi cambiamenti notevolmente aumentati.
Il 14° giorno, il 90% dei proprietari (28/31) ha segnalato almeno 1 cambiamento nel comportamento del proprio cane, tra cui poliuria, polidipsia, polifagia e/o polipnea come i cambiamenti più comuni rilevati.
Complessivamente, il 61% (19/31) dei proprietari ha riportato un aumento del riempimento della ciotola dell'acqua rispetto al basale e un terzo (11/31) dei proprietari di animali domestici ha riferito di aver ripulito gli incidenti urinari per gli animali domestici che erano stati continenti prima dell'inizio dello studio.
La soddisfazione per gli steroidi del proprietario dell'animale domestico è rimasta elevata fino al giorno 14 a 4,5/5 (1 = molto insoddisfatto, 5 = molto soddisfatto). Si è quindi concluso che per i cani arruolati in questo studio, il prednisolone/prednisone ha risolto i processi infiammatori ma era accompagnato da effetti collaterali comuni nella maggior parte dei cani.
Anche nei cani che ricevevano dosi di antinfiammatori inferiori a quelle raccomandate, l'insorgenza di eventi avversi è stata notata già dal 5° giorno.
Questo studio fornisce ulteriore consapevolezza dell'insorgenza precoce di eventi avversi osservati quando il prednisolone/prednisone viene somministrato ai cani.
Gober, M., Hillier, A. Perception and usage of short-term prednisone and prednisolone in dogs. BMC Vet Res 19, 91 (2023).
DOI: https://doi.org/10.1186/s12917-023-03644-x
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022