Cani
10 Gennaio 2023 Metilprednisolone o prednisolone? E’ vero che, somministrato come terapia della dermatite atopica, il primo ha meno effetti collaterali?
I glucocorticoidi sono ampiamente usati per trattare i disturbi allergici canini come la dermatite atopica. Tuttavia, non sono esenti da effetti collaterali come poliuria e polidipsia (PUPD), benché sia opinione diffusa che l’intensità di tali effetti potrebbe variare. Si ritiene, per esempio, che a dosaggi equipotenti, il metilprednisolone orale causi meno PUPD rispetto al prednisolone. Per verificarlo, è stato eseguito uno studio pilota randomizzato su 22 cani con dermatite atopica non stagionale. Tutti gli animali hanno ricevuto prednisolone o metilprednisolone a dosaggi equipotenti, una volta al giorno per 14 giorni. I proprietari si sono occupati di stimare il consumo di acqua nell’arco delle 24 ore, e di raccogliere l'urina del primo mattino per determinarne il peso specifico (USG) sia prima dell’inizio del test sia al 3°, 7° e 14° giorno del ciclo di assunzione dei glucocorticoidi.
I risultati
Nei giorni 3°, 7°, e 14°, quando si sono confrontati i cambiamenti nell'assunzione di acqua rispetto al basale, non ci sono state differenze significative tra il gruppo che ha assunto prednisolone e quello cui è stato somministrato metilprednisolone. La maggior parte dei cani di entrambi i gruppi ha mostrato una leggera riduzione dell'USG durante lo studio, ma senza significative differenze tra i due cluster. In conclusione, la somministrazione di due settimane di prednisolone orale e metilprednisolone a dosaggi antinfiammatori equipotenti non ha portato a differenze significative né nei quantitativi di acqua assunta né nel peso specifico delle urine.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022