Login con

Cani

13 Settembre 2022

Dermatite atopica canina, qual è il ruolo del microbioma?

Non dipenderebbe solo dalla barriera cutanea e da una disfunzione delle cellule immunitarie. La dermatite atopica nei cani potrebbe essere collegata anche alla composizione del  microbioma intestinale.


Dermatite atopica canina, qual è il ruolo del microbioma?

Malattia comune e diffusa nel 15% della popolazione umana e canina, la dermatite atopica ha una patogenesi multifattoriale, che chiama in causa una disfunzione della barriera cutanea, e una disregolazione immunologica. Inoltre, studi sull’uomo mostrano che sia il microbiota cutaneo che quello intestinale possono influenzare la patogenesi delle malattie atopiche. Mancano, invece, dati sull'asse intestino-pelle nei cani allergici.   Un recente studio condotto nell’Università di Zurigo, si è interessato a valutare la diversità batterica e la composizione del microbioma intestinale nei cani con dermatite atopica (DA).  I test sono stati effettuati su due gruppi di beagle (un gruppo di controllo sano e un gruppo con dermatite atopica), raccogliendone le feci ai giorni 0 e 30. Tra il primo e il secondo campionamento ai cani con AD è stato somministrato giornalmente dell’oclacitinib. A livello di presenza batterica nel microbiota, si è fin da subito evidenziata una marcata differenza tra cani sani e cani con dermatite atopica. E questo sia per quanto attiene all’alfa-diversità che per quanto riguarda la composizione. Tali differenze si sono mantenute inalterate anche dopo il mese di trattamento con oclacitinib, che non ha apportato cambiamenti nella diversità e nella composizione del microbiota intestinale dei cani con DA. Dai dati dello studio si può pertanto inferire che alterazioni nella diversità e nella composizione del microbiota intestinale possono essere associate alla DA canina. Tuttavia, per confermare questi risultati sono necessari studi su larga scala preferibilmente associati a un approccio multi-omico e interventi mirati al microbiota intestinale. 

TAG: BARRIERA CUTANEA, BEAGLE, CELLULE IMMUNITARIE, DERMATITE ATOPICA, MICROBIOMA INTESTINALE, MICROBIOTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top