Login con

Cani

13 Settembre 2022

Dermatite atopica canina, qual è il ruolo del microbioma?

Non dipenderebbe solo dalla barriera cutanea e da una disfunzione delle cellule immunitarie. La dermatite atopica nei cani potrebbe essere collegata anche alla composizione del  microbioma intestinale.


Dermatite atopica canina, qual è il ruolo del microbioma?

Malattia comune e diffusa nel 15% della popolazione umana e canina, la dermatite atopica ha una patogenesi multifattoriale, che chiama in causa una disfunzione della barriera cutanea, e una disregolazione immunologica. Inoltre, studi sull’uomo mostrano che sia il microbiota cutaneo che quello intestinale possono influenzare la patogenesi delle malattie atopiche. Mancano, invece, dati sull'asse intestino-pelle nei cani allergici.   Un recente studio condotto nell’Università di Zurigo, si è interessato a valutare la diversità batterica e la composizione del microbioma intestinale nei cani con dermatite atopica (DA).  I test sono stati effettuati su due gruppi di beagle (un gruppo di controllo sano e un gruppo con dermatite atopica), raccogliendone le feci ai giorni 0 e 30. Tra il primo e il secondo campionamento ai cani con AD è stato somministrato giornalmente dell’oclacitinib. A livello di presenza batterica nel microbiota, si è fin da subito evidenziata una marcata differenza tra cani sani e cani con dermatite atopica. E questo sia per quanto attiene all’alfa-diversità che per quanto riguarda la composizione. Tali differenze si sono mantenute inalterate anche dopo il mese di trattamento con oclacitinib, che non ha apportato cambiamenti nella diversità e nella composizione del microbiota intestinale dei cani con DA. Dai dati dello studio si può pertanto inferire che alterazioni nella diversità e nella composizione del microbiota intestinale possono essere associate alla DA canina. Tuttavia, per confermare questi risultati sono necessari studi su larga scala preferibilmente associati a un approccio multi-omico e interventi mirati al microbiota intestinale. 

TAG: BARRIERA CUTANEA, BEAGLE, CELLULE IMMUNITARIE, DERMATITE ATOPICA, MICROBIOMA INTESTINALE, MICROBIOTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top