Alert sanitari
15 Ottobre 2025Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la proliferazione delle zanzare
È stato segnalato un caso di Dengue importato a Pergine Valsugana, in provincia di Trento. Si tratta di un residente che ha manifestato i sintomi della malattia dopo il rientro da un viaggio all’estero. L’Azienda provinciale per i servizi sanitari (Apss) ha disposto per mercoledì 15 ottobre interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree circostanti, invitando la popolazione a collaborare per ridurre i ristagni d’acqua e limitare la diffusione del vettore.
La collaborazione dei cittadini è fondamentale. L’Apss raccomanda di eliminare i ristagni d’acqua in sottovasi, grondaie, bidoni e vasche ornamentali, oltre a utilizzare prodotti larvicidi una volta a settimana per almeno tre settimane consecutive.
L’episodio conferma come la sorveglianza e la prevenzione restino strumenti essenziali per contenere la diffusione di malattie trasmesse da vettori, in un contesto climatico sempre più favorevole alla presenza della zanzara Aedes aegypti.
Le operazioni di disinfestazione, programmate dalle ore 9 di mercoledì 15 ottobre, interesseranno parte di via Regensburger, via Marconi, via Costalta, via Cima Tosa, via Marmolada, via Pasubio, via Paradiso e parte di via Dolomiti. Gli interventi saranno limitati alle aree dove è strettamente necessario, come giardini e spazi verdi pubblici e privati.
L’Apss precisa che i prodotti utilizzati, a base di insetticidi specifici, non comportano rischi per le persone e gli animali domestici. Tuttavia, resta consigliato chiudere le finestre durante il trattamento e limitare l’accesso a persone e animali per circa 5-6 ore dopo la disinfestazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il legame con il cane agisce su ormoni, sistema immunitario e microbioma, migliorando la qualità della vita e persino la durata. L’esperto Giacomo Rossi (Unicam): “Non solo stimolazione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022