Cani
19 Luglio 2022 Un recente studio dell’Università di Bologna ha messo in luce come il sistema endocannabinoide potrebbe essere un valido bersaglio terapeutico nei casi di dermatite atopica del cane.
Nella dermatite atopica canina (AD) è presente una disfunzione della barriera cutanea, che facilita la penetrazione degli allergeni e di conseguenza le risposte di sensibilizzazione più forti. Nel tempo si è andato affermando il ruolo del sistema endocannabinoide (ECS) nella fisiologia e nella patologia della pelle. Infatti, è stato dimostrato che i recettori dei cannabinoidi sono espressi sia nel tessuto sano che in quello malato. Questo conduce, allo stato attuale delle conoscenze, a sostenere che i cannabinoidi sono importanti mediatori della pelle. Un recente studio, condotto da ricercatori dell’Università di Bologna, ha scelto un approccio istochimico per studiare nei cheratinociti di cani sani e di cani con AD, l'espressione dei recettori dei cannabinoidi di tipo 1 (CB1R) e 2 (CB2R), del recettore GPR55, dei potenziali recettori transitori vanilloide 1 (TRPV1) e ankyrin 1 (TRPA1), dei recettori alfa attivati dal proliferatore del perossisoma (PPARα) e del recettore serotoninergico 1a (5-HT1aR). Lo studio si è basato sulla raccolta di campioni di tessuti cutanei di 7 animali sani, che costituivano il gruppo di controllo (cani CTRL), e di 8 cani con dermatite atopica (cani AD). I cheratinociti, sia nei cani sani che in quelli con dermatite atopica, hanno mostrato immunoreattività per tutti i recettori studiati con una significativa sovraregolazione di CB2R, TRPA1 e 5-HT1aR nell'epidermide dei cani AD. La presenza di cannabinoidi e recettori correlati ai cannabinoidi nei cheratinociti sani ha suggerito il possibile ruolo dell'ECS nell'omeostasi epidermica canina mentre la loro sovraespressione nei tessuti infiammati dei cani AD ha suggerito il coinvolgimento del sistema endocannabinoide nella patogenesi di questa malattia, ipotizzando dunque un suo ruolo nell’infiammazione e nel prurito della pelle. La conclusione cui è giunto lo studio è che, sulla base dei risultati attuali, l'ECS potrebbe essere considerato un potenziale bersaglio terapeutico per i cani con dermatite atopica.
Distribution of Cannabinoid Receptors in Keratinocytes of Healthy Dogs and Dogs With Atopic Dermatitis - by Roberto Chiocchetti, Margherita De Silva, Francesca Aspidi, Rodrigo Zamith Cunha, Francesca Gobbo, Claudio Tagliavia, Giuseppe Sarli and Maria Morini. https://doi.org/10.3389/fvets.2022.915896
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/12/2023
Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...
04/12/2023
L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022