Animali da Reddito
23 Luglio 2023 Secondo i veterinari dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e dell’Ulss 8 Berica c'è l’ingestione di sorgo selvatico alla base dell’intossicazione di bovini nel comune di Gambugliano.
Sorgo selvatico, ingestione fatale per una mandria di bovini del vicentino. Questa la conclusione cui sono giunti i veterinari dell’IZSVe e della ULSS Berica.
Partiamo dai fatti.
Tutto è iniziato lo scorso 3 luglio. Quando, dopo aver pascolato per circa 1 ora, un gruppo di 55 bovine da latte ha cominciato a mostrare sintomi neurologici acuti: barcollamento, tremori, decubito permanente e irrigidimento degli arti.
Dopo gli esiti negativi degli esami tossicologici su campioni biologici, si è fatto strada il sospetto di un’ingestione di piante tossiche.
In effetti, in loco, era abbondante la presenza di sorgo selvatico, noto anche come sorghetta. Una pianta che in determinate condizioni ambientali può sviluppare la durrina, a cui i bovini sono più sensibili poiché l’ambiente ruminale favorisce la liberazione dell’acido cianidrico da parte di questa sostanza. 13 i capi deceduti entro il giorno successivo, mentre gli altri capi si sono completamente ristabiliti. Successivi controlli sulle piante di sorgo selvatico prelevate dal pascolo rivelarono una quantità di cianuri, inferiore alla dose prevista per le materie prime vegetali dal Piano Nazionale Alimentazione Animale 2022-2023.
Intercorso il tempo necessario allo smaltimento della sostanza, le autorità sanitarie – stabilito un periodo di monitoraggio delle bovine- hanno comunque riammesso il latte prodotto dall’azienda agricola alla trasformazione casearia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022