Una nuova ricerca realizzata dal gruppo Transport & Environment evidenzia come oltre il 50% dei grassi animali sia oggi appannaggio dei biocarburanti,...
Con un nuovo Regolamento di esecuzione la Commissione UE modifica la precedente normativa in materia di peste suina africana, alla luce dell’evoluzione...
La filariosi cardiopolmonare è una malattia parassitaria trasmessa dalle zanzare che può portare a morte se non prontamente diagnosticata e curata. La...
A cura di E. Spada
Temperature in aumento e precipitazioni ridotte, le conseguenze del cambiamento climatico sulle infezioni trasmesse da artropodi come zecche e zanzare. ...
A cura di C. Ignaccolo
Dall'indagine emerge come per i consumatori italiani il ruolo dei veterinari debba essere duplice, coniugando food security e food safety. A tutela del made in Italy e nel nome di prassi etiche...
Cavalli e ulcera, quale impatto può avere l’ingestione di mango maturi? I risultati di una ricerca recente.
Pubblicato il nuovo documento relativo ai patogeni di origine umana, alimentare, animale, ambientale collezionati presso i tre laboratori regionali di...
Uno studio ha analizzato la composizione del microbioma in base alla progressione del tumore basata su metastasi, recidiva e risposta terapeutica nei tumori...
Un nuovo studio del Royal Veterinary College fa luce sui disturbi più comuni nei Cocker Spaniel inglesi, confidando nel fatto che conoscerli in anticipo possa...
Vivisezione, circhi, pellicce e animali domestici, qual è la percezione e quali i sentimenti degli italiani in merito?
Metodi diagnostici e scenari epidemiologici: cosa c’è di nuovo oggi nella medicina cardiovascolare. A colloquio con l’autore di Textbook of cardiovascular medicine in dogs and cats
A cura di C. Ignaccolo
Grandi macchine, soluzioni in vitro e strumentazioni portatili come l’endoscopio, frutto del know how maturato in medicina umana e al suo debutto in veterinaria.
Proposte ad hoc in base alle esigenze di cliniche e ambulatori, da gabbie per terapia intensiva ad armadi in acciaio per arrivare ai tavoli operatori.
Il Ministero della Salute comunica l’immissione in commercio del nuovo medicinale veterinario Damtix
Farmaci e parafarmaci, quale trend dopo la pandemia? Archiviati gli anni del Covid, ecco come variano le dinamiche del mercato sotto la pressione inflazionistica:...
A cura di C. Ignaccolo
Esami di laboratorio affidabili e precisi ottenuti in tempo reale, per un’assistenza sanitaria più tempestiva.
A cura di Fujifilm
FUJIFILM propone anche in ambito veterinario l’unità radiografica portatile FDR Xair, in grado di soddisfare un’ampia gamma di esigenze cliniche.
A cura di Fujifilm
Dalla fotografia alla diagnostica per immagini, così il gigante giapponese ha plasmato nel tempo il suo sviluppo, puntando su ricerca, innovazione e nuove ...
A cura di Fujifilm
Una casistica delle diagnosi istologiche dei tumori individuati in cani e gatti, effettuate nel laboratorio di Anatomia patologica e istopatologia dell’Izslt e in laboratori privati, cliniche e...
Nel 2022 diminuiscono considerevolmente i focolai di peste suina africana, tuttavia alcune aree rimangono interessate dal contagio. E per la prima volta si...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022