Animali da Compagnia
09 Giugno 2023 Una nuova ricerca realizzata dal gruppo Transport & Environment evidenzia come oltre il 50% dei grassi animali sia oggi appannaggio dei biocarburanti, sottraendo un ingrediente fondamentale al pet food.
Biocarburanti e grassi animali, nessuna tregua per il pet food. L’allarme lanciato mesi fa, non è stato messo a tacere.
Come sottolineato infatti da un recente report dalla compagnia Transport & Environment, oggi quasi la metà di tutti i grassi animali europei è destinata alla produzione di biodiesel.
E gli incentivi concessi alle compagnie aeree perché - nell’ottica di una riconversione ecologica - ricorrano al biodiesel, non fa certo ben sperare per il futuro. In prospettiva, infatti, si prevede che la domanda di biocarburante ottenuto da sottoprodotti animali triplichi entro il 2030.
A farne le spese, in larga misura, sarà sempre di più il pet food cui verranno sottratte quote sempre più ingenti di grassi animali di tipo 3.
Per comprendere bene i termini del problema, è d’obbligo una precisazione: mentre qualsiasi grasso animale può essere utilizzato per produrre biocarburanti, per alimentare con prodotti sicuri e nutrienti i quasi 20 milioni di cani e gatti presenti in Italia, invece, si possono utilizzare solamente i grassi animali di categoria 3, insostituibili nelle preparazioni alimentari. Le altre categorie (1 e 2), che non soddisfano gli standard necessari per essere utilizzati nel pet food per motivi di sicurezza sanitaria, possono invece tranquillamente essere impiegati nel trasporto.
“I grassi animali di categoria 3 sono ingredienti veramente preziosi per noi, sono una risorsa scarsa e difficile da sostituire. Inoltre, sono impiegati in maniera sostenibile nel rispetto del principio dell’utilizzo a cascata delle risorse” ha commentato Giorgio Massoni, Presidente di Assalco, l’Associazione di categoria dei produttori e distributori di alimenti e prodotti per la cura degli animali da compagnia.“Pertanto, in realtà, bruciare questi grassi animali di categoria 3, di valore per il pet food, è una scelta non sostenibile.”
“La disponibilità di animali, o di grasso animale di categoria 3, non è infinita” ha affermato Carlo Tritto, policy officer di Transport & Environment Italia. “Queste materie prime sono scarse e indispensabili in altre industrie, come quella del pet food. Pertanto, se compare una massiccia domanda supplementare, come in questo caso da parte dell’aviazione, impiegarle per la produzione di biocarburanti non è una soluzione scalabile né tanto meno sostenibile, in quanto spinge i settori dei mangimi all’uso di alternative assolutamente negative dal punto di vista ambientale e climatico. E’ semplicemente greenwashing legato ai biocarburanti e con incentivi economici”.
TAG: ASSALCO, BIOCARBURANTI, BIODIESEL, GRASSI ANIMALI, PET FOOD, TRANSPORT&ENVIROMENTSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...
A cura di Redazione Vet33
18/01/2025
L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022