Animali da Compagnia
01 Giugno 2023 Uno studio ha analizzato la composizione del microbioma in base alla progressione del tumore basata su metastasi, recidiva e risposta terapeutica nei tumori canini.
L'associazione del microbiota intestinale con l'eziologia e la prognosi del cancro è stata dimostrata nell'uomo e nei roditori, ma non è stata studiata nei cani con diversi tipi di tumori. Per colmare questa lacuna, un team di ricercatori coreani ha studiato trentadue cani di proprietà del cliente, suddivisi in 3 gruppi:
Le serie di casi retrospettivi inclusi gli animali sono stati divisi in sottogruppi in base alla natura e alla gravità dei loro tumori. Le feci sono state sottoposte a screening per il gene 16S rRNA.
Complessivamente, la diversità alfa era significativamente ridotta nei cani con tumori (n = 23; 12 linfoidi e 11 non linfoidi) rispetto ai cani sani (n = 9).
Bacteroides aveva una minore abbondanza nei tumori canini a livello di genere. Staphylococcus ha mostrato un'abbondanza significativamente ridotta nei cani con progressione tumorale aggressiva. Una conta dei globuli bianchi e dei neutrofili più alta e un ematocrito più basso erano significativi nei cani con tumore aggressivo. L'analisi del coefficiente di correlazione del rango di Spearman ha rivelato diverse misurazioni che hanno mostrato correlazioni da moderate a forti, tra cui Coprococcus con conta leucocitaria totale, conta dei neutrofili ed ematocrito nel gruppo con tumore aggressivo e Saccharimonas con albumina sierica e concentrazione di sodio in tutti i cani con tumore.
Alla luce di queste evidenze si è conclusi che la diversità del microbioma intestinale era significativamente ridotta nei cani con tumori rispetto ai cani sani. Sono state trovate correlazioni tra i cambiamenti nelle misurazioni del sangue e i cambiamenti nella composizione del microbioma in relazione alla sindrome paraneoplastica.
Fecal microbiome in dogs with lymphoid and nonlymphoid tumors. Hyeona Bae et al. https://doi.org/10.1111/jvim.16657
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022