Login con

One Health

16 Settembre 2025

Safe2Eat 2025, campagna Efsa e Ministero Salute: approfondimento sugli additivi alimentari

Per il quinto anno l’iniziativa europea punta a informare i cittadini sulla sicurezza alimentare e in particolare sull’uso degli additivi, sfatando falsi miti e promuovendo scelte consapevoli

di Redazione Vet33


Safe2Eat 2025, campagna Efsa e Ministero Salute: approfondimento sugli additivi alimentari

Arriva in Italia una nuova edizione di Safe2Eat, la campagna europea sulla sicurezza alimentare promossa dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) in collaborazione con il Ministero della Salute. Per il quinto anno consecutivo, l’iniziativa torna a sensibilizzare i cittadini sui temi chiave legati al cibo sicuro: dopo i focus su focolai e tossinfezioni di origine vegetale, l’edizione 2025 concentra l’attenzione sugli additivi alimentari, spiegandone funzione, controlli e standard di sicurezza.

Safe2Eat 2025

L’Efsa e il Ministero della Salute rilanciano la campagna Safe2Eat con l’obiettivo di far crescere la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare e guidarli verso scelte più consapevoli.
Dopo aver approfondito i focolai di tossinfezione legati ad alimenti vegetali (Anoa), da settembre l’attenzione si sposta sugli additivi alimentari, sostanze aggiunte agli alimenti per migliorare la conservazione, il gusto, l’aspetto o la stabilità del prodotto, spiegando come vengono controllati e utilizzati in sicurezza.

Gli additivi alimentari

Prima di essere autorizzati all’uso, spiegano gli esperti, gli additivi alimentari sono sottoposti a una rigorosa valutazione da parte dell’Efsa e successivamente approvati dalla Commissione Europea.
In Italia, il rispetto di queste norme viene verificato dal Ministero della Salute attraverso il Piano Nazionale Additivi Alimentari (2020-2024), che prevede controlli ufficiali su oltre 1.800 campioni l’anno, con una percentuale media di non conformità vicina all’1%.

“Tutti gli additivi alimentari sono sottoposti a valutazione per accertare che possano essere consumati in sicurezza” spiega Camilla Smeraldi, tossicologa presso l’Efsa. “I consumatori possono essere certi che queste sostanze soddisfano rigorose norme di sicurezza”. 

Ogni additivo alimentare ha una propria “carta d'identità”: deve sempre essere indicato in etichetta da una sigla composta dalla lettera “E” seguita da un numero. Alcuni sono sostanze naturali, come la vitamina C (E 300) e la pectina (E 440), presenti nella frutta, la lecitina contenuta nel tuorlo d’uovo (E 322) o il licopene nei pomodori (E 160d); altri additivi possono derivare da fonti animali, come l’acido carminico (E 120), che si estrae da piccoli molluschi, o essere sintetizzati chimicamente (es. E 123/amaranto, E 160d(i)/licopene sintetico).
Gli additivi si distinguono poi per funzione: i coloranti (E 100-E 199), i conservanti (E 200-E 299), gli antiossidanti e i correttori di acidità (E 300-E 399).

I dati sull’impatto della campagna

Secondo un’indagine Ipsos condotta sulla campagna Safe2Eat 2024, per i consumatori il sapore è il fattore più importante (56%), seguito al secondo posto dal costo (50%) e, successivamente, dalla durata di conservazione (37%). Ma le scelte alimentari si evolvono: oggi il 40% degli intervistati tiene attivamente conto della sicurezza alimentare quando fa acquisti, rispetto al 35% del pubblico in generale.
Indipendentemente dai fattori che ne influenzano le scelte, gli europei possono fidarsi del fatto che il cibo sulla loro tavola soddisfa alcuni degli standard di sicurezza più elevati al mondo.

La campagna, attiva fino a metà novembre, invita tutti i cittadini a partecipare attraverso il sito ufficiale e i social, con l’hashtag #Safe2EatEU.

CITATI: CAMILLA SMERALDI
TAG: #SAFE2EAT, ADDITIVI ALIMENTARI, EFSA, MINISTERO DELLA SALUTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/09/2025

A Milano, esperti, istituzioni e aziende si incontrano oggi per analizzare le nuove frontiere del Pet Food, del Pet Care e del rapporto uomo-animale. Focus su ricerca, sostenibilità e città sempre...

A cura di Redazione Vet33

16/09/2025

Stop temporaneo all’abbattimento dell’animale deciso dalla Provincia di Bolzano: accolto il ricorso di Enpa, Lav e Lndc Animal Protection. Il Decreto è sospeso fino al 9 ottobre, ma il 29...

A cura di Redazione Vet33

16/09/2025

Il cane Narcos è morto in un parco di via Osimo, ad Ancona, dopo l’intervento di un agente. Versioni contrastanti tra Questura e proprietaria, mentre scatta la denuncia per mancato microchip e...

A cura di Redazione Vet33

16/09/2025

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti conferma la novità: “Superato il limite degli 8-10 kg per gli animali domestici. Lavoriamo anche per consentire ai dipendenti Mit di portare i...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

La Federazione Europea dell’Industria degli Alimenti per Animali da Compagnia aggiorna il documento di riferimento per un pet food sicuro e bilanciato in Ue. Tabelle riviste e chiarimenti operativi...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top