Animali selvatici
16 Settembre 2025Stop temporaneo all’abbattimento dell’animale deciso dalla Provincia di Bolzano: accolto il ricorso di Enpa, Lav e Lndc Animal Protection. Il Decreto è sospeso fino al 9 ottobre, ma il 29 settembre scade

Il Consiglio di Stato ha sospeso il Decreto della Provincia autonoma di Bolzano che autorizzava l’abbattimento di due lupi in Val Venosta, salvando uno dei due esemplari destinati al “prelievo”. Il provvedimento, firmato il 30 luglio dal presidente Arno Kompatscher, perde efficacia il 29 settembre, mentre l’udienza collegiale è fissata per il 9 ottobre. Il primo lupo era già stato ucciso a metà agosto, ma l’altro resterà al sicuro salvo nuovi atti.
Il Decreto del Presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher del 30 luglio, che prevedeva il prelievo di due lupi, è stato sospeso fino all’udienza collegiale fissata il 9 ottobre, ma avendo una validità di 60 giorni scade prima, ovvero il 29 settembre. Tuttavia, uno dei due lupi è già stato abbattuto il 12 agosto. La causa che aveva portato alla firma di tale Decreto erano state le predazioni in Alta Val Venosta di alcuni animali d’allevamento lasciati liberi in alpeggio.
Il ricorso era stato presentato dalle società animaliste Enpa, Lav e Lndc Animal Protection.
CITATI: ARNO KOMPATSCHER“Siamo molto felici di questo risultato che ha consentito di salvare la vita di un lupo, ma allo stesso tempo fortemente indignati perché l'altro lupo condannato è già stato ucciso”, affermano le associazioni in una nota congiunta. “Ricordiamo che il Presidente Kompatscher aveva deciso di mandare a morte due lupi a caso a seguito di alcune predazioni avvenute in una malga che non aveva adeguatamente protetto gli animali allevati. Peraltro, fra pochi giorni gli animali delle malghe saranno riportati a valle, confidiamo quindi che nella sua udienza collegiale prevista per il prossimo 9 ottobre, il Consiglio di Stato confermi a maggior ragione la decisione odierna, salvando definitivamente il lupo”, concludono gli animalisti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/10/2025
L’associazione dei produttori di mangimi avverte: l’applicazione del Regolamento europeo contro la deforestazione, attivo dal prossimo 31 dicembre, rischia di paralizzare il mercato della soia,...
A cura di Redazione Vet33
31/10/2025
Considerato finora un virus “minore”, l’H9N2 mostra segni di adattamento all’uomo. Secondo uno studio dell’Università di Hong Kong, richiede una sorveglianza più attenta per evitare nuovi...
A cura di Redazione Vet33
31/10/2025
Un team di ricercatori italiani ha sviluppato un sistema predittivo basato su dati climatici e di sorveglianza sanitaria. L’obiettivo è anticipare la diffusione del virus e migliorare la...
A cura di Redazione Vet33
31/10/2025
Il 59º rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma la circolazione di tutti i cladi del virus Mpxv e segnala un aumento dei casi in Europa e Asia. L’Italia è tra i Paesi con...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022