Login con

Mercato

16 Settembre 2025

Italian Pet Summit 2025: innovazione, benessere e trend della Pet Economy al centro dell’evento. Il programma

A Milano, esperti, istituzioni e aziende si incontrano oggi per analizzare le nuove frontiere del Pet Food, del Pet Care e del rapporto uomo-animale. Focus su ricerca, sostenibilità e città sempre più pet friendly

di Redazione Vet33


 Italian Pet Summit 2025: innovazione, benessere e trend della Pet Economy al centro dell’evento. Il programma

La Pet Economy italiana si dà appuntamento oggi a Milano con l’Italian Pet Summit 2025, organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Purina e il patrocinio di Anmvi, Assalco, Enpa, Federturismo e Fnovi. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, riunisce istituzioni, esperti e aziende per discutere i trend emergenti del Pet Food, del Pet Care e dei servizi dedicati agli animali da compagnia, con un’attenzione particolare all’innovazione, al benessere psicofisico che deriva dal rapporto uomo-animale e alle sfide di una società sempre più pet friendly.

L’evento

La Pet Economy in Italia continua a registrare una forte crescita, trainata da un significativo incremento di servizi e prodotti legati al benessere degli animali da compagnia. Dopo la prima edizione del 2024, martedì 16 settembre torna l’Italian Pet Summit, organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Purina.
L’edizione 2025 si propone di esaminare i trend emergenti nei settori del Pet Food, Pet Care e della Pet Economy, con un focus su innovazione, ricerca, comunicazione e impatto sociale. Grande attenzione dedicata ai benefici in termini di benessere psicofisico per gli esseri umani che derivano dal rapporto con gli animali da compagnia e dalla loro accoglienza più attenta all’interno della nostra società: dalle abitazioni alle città, dai mezzi di trasporto alle strutture ricettive sempre più pet friendly, fino alle realtà mediche in cui si cercano nuovi supporti per la salute. 

La giornata di martedì si apre con i saluti istituzionali di Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore e Federico Silvestri, Amministratore Delegato del Gruppo 24 Ore. 

Il programma del mattino 

L’intervento di Paolo Garro, Business Insights Senior Director Circana, inaugura le discussioni con l’analisi dei trend di crescita nei settori del Pet Care e del Pet Food, mentre Giulia Bertini, Senior Client Officer IPSOS, presenta l’indagine sull’evoluzione del rapporto tra le diverse generazioni (dalla Gen Z ai Boomer) e gli animali da compagnia.
Nella mattinata si discute poi della rivoluzione introdotta dalla “legge Brambilla” – gli animali ora sono soggetti giuridici portatori di diritti – con l’onorevole Michela Vittoria Brambilla, Deputata e Presidente dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, nonché Presidente e Fondatrice LEIDAA.
E ancora, a seguire, la trasformazione urbana verso città sempre più pet friendly con i rappresentanti istituzionali di alcune tra le principali città italiane: Gianluca Comazzi, Assessore al Territorio e Sistemi Verdi per Regione Lombardia, Michela Favaro, Vicesindaca di Torino, Patrizia Prestipino, Garante per la Tutela e il Benessere degli Animali per Roma Capitale, Francesca Rusciano, Garante dei Diritti degli Animali per il Comune di Napoli.
È poi la volta di un panel dedicato all’innovazione in alimentazione, ricerca e terapie per il benessere animale con Fabio Degli Esposti, Amministratore Delegato Purina Italia e Direttore Regionale Purina Sud Europa; quindi una tavola rotonda con Giorgio Massoni, Presidente ASSALCO, Massimiliano Melis, CTO & Founder AITEM, Marco Melosi, Presidente ANMVI, e Barbara Tonini, Veterinario Nutrizionista, Presidente SIANA. 
La mattinata si conclude con un focus sui servizi innovativi per la protezione dei pet, con gli interventi di Rosaria Tassinari, Deputata della Repubblica italiana, Vincenzo Buono, Consigliere FNOVI, Giusy D’Angelo, Vice Presidente Nazionale ENPA, Claudio La Rosa, Presidente e Fondatore Mutua Italiana Assistenza Sanitaria Veterinaria (MIAV), Giovanna Salza, Chairman & Founder Ca’ Zampa, e Stefano Vincenti, Responsible Product Management Danni Non Auto, Groupama Assicurazioni.

Il programma del pomeriggio 

Il primo panel del pomeriggio è dedicato a un approfondimento sul legame tra pet e benessere umano con esperti in psicologia, neuropsichiatria e pet therapy. Dopo un colloquio con Nicola Scotti, Professore Ordinario Dental School Lingotto, ne discutono Massimo Colombo, Presidente Frida’s Friends, Maria Laura Guercio, Psicologa, Riccardo Masson, Dirigente Neuropsichiatra Infantile della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta di Milano, Erica Varese Paulino, Fondatrice di La Stanza di Peggy, e Stefania Uccheddu, Medico Veterinario esperto in comportamento. Le conclusioni sull'argomento sono affidate a Fabio Degli Esposti, Amministratore Delegato Purina Italia e Direttore Regionale Purina Sud Europa.
Si esplorano quindi i temi dell’abitare, lavorare e viaggiare in modo pet friendly. Introduce il panel Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, per discutere delle nuove normative sul trasporto degli animali in aereo. A seguire i contributi di Pietro Caldaroni, Chief Communication Officer ITA Airways, Sara Faravelli, Direttore Comunicazione Corporate Purina Sud Europa, Marina Lalli, Presidente Federturismo, e Amelia Valletta, Founder & Chief Officer, The HAD Human Animal Design, Director, Executive Course of Pet Design, POLI.design.
Da ultimo si discute di come la comunicazione nel mondo del pet care sia sempre più fluida e dinamica con Giampaolo Colletti, collaboratore Il Sole 24 Ore; Direttore Startupltalia - Transmedia Content Manager, Sella; Laura Corbetta, CEO & Founder of Love at YAM112003; Corrado Tomassini, Vice President Havas PR, e Federico Santaiti, Content creator e autore.

TAG: ITALIAN PET SUMMIT, PET CARE, PET ECONOMY, PET FOOD

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/09/2025

Per il quinto anno l’iniziativa europea punta a informare i cittadini sulla sicurezza alimentare e in particolare sull’uso degli additivi, sfatando falsi miti e promuovendo scelte consapevoli

A cura di Redazione Vet33

16/09/2025

Stop temporaneo all’abbattimento dell’animale deciso dalla Provincia di Bolzano: accolto il ricorso di Enpa, Lav e Lndc Animal Protection. Il Decreto è sospeso fino al 9 ottobre, ma il 29...

A cura di Redazione Vet33

16/09/2025

Il cane Narcos è morto in un parco di via Osimo, ad Ancona, dopo l’intervento di un agente. Versioni contrastanti tra Questura e proprietaria, mentre scatta la denuncia per mancato microchip e...

A cura di Redazione Vet33

16/09/2025

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti conferma la novità: “Superato il limite degli 8-10 kg per gli animali domestici. Lavoriamo anche per consentire ai dipendenti Mit di portare i...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

La Federazione Europea dell’Industria degli Alimenti per Animali da Compagnia aggiorna il documento di riferimento per un pet food sicuro e bilanciato in Ue. Tabelle riviste e chiarimenti operativi...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top