One Health
05 Giugno 2023 Pubblicato il nuovo documento relativo ai patogeni di origine umana, alimentare, animale, ambientale collezionati presso i tre laboratori regionali di riferimento dell’IZSLT.
Il Centro di Riferimento Regionale per gli Enterobatteri Patogeni (CREP) il Laboratorio di Riferimento Regionale per i Patogeni a Trasmissione Alimentare di origine Umana (LRPTAU) e il Centro Regionale di Riferimento per Listeria monocytogenes della Regione Toscana (CRRLm) hanno reso disponibile il rapporto bi-regionale di sorveglianza 2022. Nel documento redatto dai tre laboratori regionali di riferimento dell’IZSLT, vengono descritte le attività di caratterizzazione sierologica e molecolare eseguite su tutti gli isolati di Salmonella spp., Campylobacter spp., Listeria monocytogenes, Yersinia enterocolitica, Escherichia coli STEC, Shigella spp. e Vibrio spp. di origine umana, alimentare, animale, ambientale.
In appendice sono riportati i dati relativi alle 5 principali zoonosi umane tratti dal Rapporto EFSA/ECDC sulle zoonosi in Europa per l’anno 2021.
Fonte: IZSLT
TAG: BATTERI, ENTEROBATTERI PATOGENI, IZS DEL LAZIO E DELLA TOSCANASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022