Azienda
22 Maggio 2023 Dalla fotografia alla diagnostica per immagini, così il gigante giapponese ha plasmato nel tempo il suo sviluppo, puntando su ricerca, innovazione e nuove acquisizioni per arrivare agli altissimi standard tecnologici in moltissime aree, tra cui l’endoscopia flessibile.
Fujifilm? Oggi fa rima con healthcare, ça va sans dire. Basti pensare che nell’anno fiscale 2022, quando il fatturato totale ha raggiunto circa 2,859.0 miliardi di yen giapponesi, il settore salute si è confermato come quello con la revenue più alta all’interno del gruppo. E benché l’azienda sia inizialmente cresciuta alimentando la sua fama grazie al mondo delle pellicole fotografiche, la propensione e l’impegno del Gruppo nell’ambito della salute hanno comunque radici profonde: già dopo due anni dalla fondazione avvenuta nel 1934, infatti, Fujifilm lanciò il suo primo dispositivo per radiografie. Proprio vero, insomma, che il buongiorno si vede dal mattino. Successivamente, con l’arrivo del nuovo millennio (e complice il declino di domanda di pellicole fotografiche) l’interesse per l’Healthcare non solo è stato ampiamente confermato ma si è tramutato rapidamente nel nuovo core business dell’azienda. Una svolta importante ma che si è poi rivelata una scelta vincente, come dimostra il fatto che in soli 21 anni - dal 2001 al 2022 - il gruppo ha più che raddoppiato il proprio fatturato, grazie al dinamico apporto del settore salute. Anni di crescita e di diversificazione, quindi, in cui le attività sono state indirizzate secondo due ben precisi driver di sviluppo: R&D e M&A.
Ricerca & Sviluppo, i fiori all’occhiello
Fujifilm è un’azienda particolarmente incline a investire sia nello sviluppo di nuove tecnologie all’avanguardia sia nell’applicazione di tecnologie proprietarie in ambiti diversi. Due esempi esplicativi: l’utilizzo delle tecnologie fotografiche applicate nell’Imaging Medicale e la miniaturizzazione delle lenti che hanno dato vita agli endoscopi Fujifilm Per quanto attiene l’imaging medicale, Fujifilm ha messo a frutto l’esperienza acquisita come primo produttore di fotocamere dotate di tecnologia "Face Detection" e come sviluppatore della tecnologia "Image Intelligence" su stampanti digitali. Entrambe le due tecnologie, infatti, sono oggi ulteriormente evolute e disponibili per i prodotti di diagnostica medica con il marchio REiLi. Anche l’expertise in campo ottico si è rilevata fondamentale in ambito Salute: infatti, dalle lenti per la trasmissione utilizzate per la trasmissione in 8K l’azienda è riuscita a produrre lenti utilizzate in ambito endoscopico.
Acquisizioni, crescere con intelligenza
L’innovazione, però, passa anche dalle acquisizioni e dalle fusioni aziendali, finalizzate ad ottimizzare e mettere a frutto competenze e know-how di riconosciuto valore. In ambito M&A, la strategia di Fujifilm raggiunge il suo clou nel 2021 con l’acquisizione di Hitachi Medical Systems, poi divenuta Fujifilm Healthcare Italia e dal 1° aprile scorso integrata in Fujifilm Italia. Attraverso questa integrazione, l’azienda si propone come partner One Stop Solution con un portfolio completo e integrato di soluzioni diagnostiche. L’operazione, che ha avuto il risultato di integrare organizzazione e prodotti, deve essere letta come una risposta attuale ed efficace alle sfide che il mondo della sanità sta affrontando, a causa delle crisi post-pandemiche, umanitarie ed energetiche.
Diagnostica, un impegno sia in ambito umano che veterinario
Attraverso le sue soluzioni, Fujifilm si propone di supportare i veterinari nella diagnosi precoce delle malattie degli animali contribuendo così a un trattamento tempestivo delle patologie. L’azienda possiede una vasta expertise in moltissimi settori, dalle grandi macchine (CT e MRI), passando per soluzioni in ambito Ultrasound, X-Ray, IVD ed Endoscopia. In ambito endoscopico l’azienda si impegna sia in medicina umana che veterinaria con soluzioni di endoscopia flessibile. Il portfolio proposto comprende soluzioni diagnostiche e terapeutiche, con tecnologie innovative e all'avanguardia che offrono possibilità uniche al veterinario e che possono fregiarsi di specifiche peculiarità adottate in fase progettuale: visione; maneggevolezza; ergonomia; velocità; servizio.
Diagnosi precoci anche grazie alle soluzioni endoscopiche di Fujifilm
Fujifilm è un vero e proprio leader mondiale nel campo dell'endoscopia flessibile. L’azienda produce e commercializza una linea completa di endoscopi pluriuso dedicati per l'endoscopia dell'apparato digerente e bronchiale, che viene commercializzata sia in ambito umano che veterinario. Ultimamente la multinazionale giapponese ha stretto una collaborazione strategica con l'azienda Scivita Medical per la commercializzazione sul territorio europeo delle soluzioni monouso sviluppate per la broncoscopia umana; il prodotto di punta è SBV-1, che può essere collegato sia a videoprocessore che a monitor portatile dotato di batteria.
SBV-1 Broncoscopio monouso
Una gamma completa di broncoscopi monouso per tutte le esigenze cliniche: dagli interventi standard a quelli in emergenza. In quanto monouso lo strumento offre un triplice vantaggio: non richiede manutenzione, non necessità di sterilizzazione ed esclude a priori rischi di infezioni. Si caratterizza per un campo visivo di 120° e una profondità di campo compresa tra i 0,5 e i 120 mm. Dotato di performance ottiche di livello superiore, permette l’utilizzo veterinario in ambito endoscopico. In virtù della sua facilità d’uso agevola le procedure di intubazione grazie alla sua estrema flessibilità. SBV-1 è disponibile in tre misure: slim (diametro di 2.8mm), regular (diametro di 4,2 mm) e large per interventi terapeutici (diametro 5,6 mm).
Articolo tratto dallo speciale Le nuove frontiere delle diagnostica, a cura di Fujifilm.
22/05/2023
22/05/2023
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022