La profilazione del microbiota del tratto respiratorio superiore e di quello inferiore dei suini evidenzia un’abbondanza di specie distinte in nicchie...
L’ormai storico strumento edito da Edra e rivolto a tutti i professionisti della Sanità per un costante aggiornamento su farmaci, parafarmaci, prodotti...
Qualificazione sanitaria degli allevamenti e adozione dei piani di controllo della paratubercolosi: le Linee guida per allevamenti di specie sensibili ...
Una sintesi aggiornata delle raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento dell’insulinoma canino.
Assunzione per bocca e meno rischi di crisi ipoglicemiche per il nuovo farmaco contro il diabete felino presentato dalla FDA. Tuttavia, dall’agenzia arrivano...
Il nuovo disegno di legge apporta infatti una significativa modernizzazione alla normativa statunitense del 1938: adesso invece che alla sperimentazione...
All’inizio di quest’anno, in UK, è stato confermato in 5 suini l’isolamento del Seneca Valley Virus (SVV). Il suo monitoraggio potrebbe supportare il controllo delle malattie vescicolari.
La nota del MIT, pubblicata lo scorso dicembre, non esaurisce la questione. Un’interrogazione promossa da Fnovi mira a fare chiarezza sulla figura del...
Uno studio valuta la possibilità che un reiterato ricorso alla sterilizzazione chimica tramite deslorelina possa influire sulle condizioni fisiche del cane
Anche per i cani come per l’uomo, è possibile parlare di carico allostatico? E quanto incidono stress e temperamento sull’usura fisica? Un nuovo progetto...
La prima presentazione clinica di un ganglioglioma nella corteccia cerebrale di un Border Collie di 7 anni.
Due studi pubblicati dall’RVC approfondiscono le cause dell’epidemia di pancitopenia felina che nel 2021 fece molte vittime in UK.
Il decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 27 dicembre 2022 conferma anche per il 2023 le tempistiche di invio dei dati del Sistema Tessera...
Gruppo leader a livello globale con oltre 70.000 dipendenti, Fujifilm è special...
Gli artropodi come zanzare, zecche e flebotomi, possono diventare molto pericolosi per l’uomo e...
Una tre giorni di incontri, dibattiti e workshop ...
Si è svolto a Roma il primo ...
Dopo la conclusione del Congresso Internazionale SCIVAC 2024 di Rimini, evento a...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022