Aziende
16 Ottobre 2025Abhay Nayak, Presidente di Global Diagnostics Zoetis, spiega come le tecnologie digitali e l’IA stiano ridefinendo la diagnostica veterinaria. “Serve un’innovazione che migliori l’esperienza del veterinario e del proprietario, garantendo sempre qualità e trasparenza”

Oggi la professione veterinaria affronta una duplice pressione: da un lato, proprietari di animali con aspettative sempre più alte – cure rapide, standard elevati e costi sostenibili – e dall’altro, cliniche alle prese con carenza di personale qualificato e carichi di lavoro crescenti. In questo contesto, l’innovazione tecnologica può diventare la chiave per migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza. Ne è convinto Abhay Nayak, Presidente di Global Diagnostics Zoetis, che in un’intervista a Vet33 racconta come l’azienda stia guidando la trasformazione digitale della diagnostica veterinaria, con l’intelligenza artificiale (AI) al centro dei nuovi strumenti e delle soluzioni per la pratica quotidiana.
“Il ruolo dell’AI nella medicina veterinaria è fondamentale per colmare il divario tra le aspettative dei proprietari e le sfide delle cliniche,” spiega Nayak. “Il potenziale è davvero ampio, ma ogni cosa va progettata nel rispetto della qualità e della fiducia che medici veterinari e clienti si aspettano da questa tecnologia. Per questo motivo, garantiamo molta trasparenza su come viene addestrata e integrata; inoltre, offriamo sempre la possibilità di un secondo parere umano di un esperto per i casi più complessi.”
Dal lancio della piattaforma Vetscan Imagyst e del sistema Vetscan OptiCell, Zoetis Diagnostics ha reso la tecnologia AI parte integrante del flusso di lavoro clinico, combinando automazione, accuratezza e competenze specialistiche. Un percorso iniziato nel 2018 con l’acquisizione di Abaxis e che oggi guarda avanti.
CITATI: ABHAY NAYAK“Le esigenze dei clienti ci spingono a innovare ancora. La nostra ambizione – conclude Nayak – è rendere la diagnostica veterinaria sempre più efficiente, sostenibile e centrata sul paziente”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/10/2025
Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...
A cura di Redazione Vet33
23/10/2025
Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022