Gatti
24 Ottobre 2025Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva felina, in deroga tramite REV

Il Ministero della Salute ha autorizzato l’uso del metabolita attivo GS-441524 per la terapia della peritonite infettiva felina (Feline Infectious Peritonitis, Fip). La circolare, firmata dal Sottosegretario Marcello Gemmato, amplia le opzioni terapeutiche disponibili per i medici veterinari, che potranno ora prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524, oltre al remdesivir contenuto nel medicinale umano Veklury. Si tratta di un passaggio che risponde a una richiesta di lungo corso della professione veterinaria e delle famiglie colpite da questa grave patologia felina.
La Fip è una malattia virale ad alta mortalità (fino al 96%), causata da un alfa-coronavirus che colpisce soprattutto i gatti che vivono in comunità o ambienti ad alta densità. Negli ultimi anni la ricerca ha evidenziato l’efficacia clinica del GS-441524, metabolita attivo del remdesivir, nella sua gestione.
La nuova circolare ministeriale, pubblicata il 21 ottobre 2025, riconosce ufficialmente questa possibilità, consentendo ai medici veterinari di prescrivere il principio attivo in deroga tramite ricetta elettronica veterinaria (Rev) esclusivamente per il trattamento della Fip e alle farmacie di preparare formulazioni galeniche orali.
Grazie a queste nuove disposizioni, i medici veterinari potranno operare nel rispetto dell’articolo 112 del Regolamento (Ue) 2019/6 e dell’articolo 23 del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 218, prescrivendo in deroga sia il Remdesivir sia le preparazioni magistrali ad uso orale a base di GS- 441524, dispensate dalle farmacie autorizzate.
Il provvedimento, spiega il Sottosegretario Marcello Gemmato, aggiunge “un’ulteriore opzione terapeutica, facile da somministrare e modulabile in base alle specifiche caratteristiche ed esigenze cliniche dei singoli animali. È un altro passo avanti concreto per la salute animale. Il nuovo atto – sottolinea il Sottosegretario – segue e integra la circolare firmata lo scorso 6 giugno 2025, a due settimane dall’impegno preso pubblicamente con cui era stato autorizzato, per la prima volta, l’impiego in deroga del Remdesivir (principio attivo del medicinale umano Veklury) per il trattamento della Fip, mantenendo così la promessa e anticipando di oltre un anno l’applicazione del Regolamento Ue che prevede l’estensione dell’uso veterinario del Remdesivir a partire da agosto 2026”.
Fondamentale anche il ruolo del Gruppo di Lavoro Farmaco della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (Fnovi), che ha contribuito nei vari tavoli preposti all’elaborazione di una cornice normativa chiara e sicura, che permettesse opzioni terapeutiche di concreta efficacia clinica, pratica, gestionale, ed economica
Il documento ministeriale specifica che il farmacista preparatore, qualora utilizzi sostanze non descritte nelle Farmacopee, dovrà attenersi alla monografia generale “Sostanze per uso farmaceutico” della Farmacopea Italiana:
“Quando una sostanza per uso farmaceutico non descritta in una singola monografia della Farmacopea viene usata in un prodotto medicinale preparato per le speciali esigenze di singoli pazienti, l’osservanza di quanto previsto dalle specifiche della presente monografia generale viene decisa alla luce di una valutazione di rischio che prende in considerazione sia il tipo di qualità disponibile della sostanza che il suo uso previsto.”
La prescrizione in deroga dovrà avvenire tramite Rev e sarà tracciata digitalmente, permettendo un monitoraggio nazionale sull’andamento della Fip e sull’uso del GS-441524. Le nuove disposizioni, sottolinea il Ministero, si collocano nel quadro del Regolamento (UE) 2019/6 e del D.lgs. 218/2023, che consentono l’impiego eccezionale di medicinali umani o galenici per evitare sofferenze agli animali in assenza di alternative autorizzate.
Con questa circolare si chiude una fase di incertezza normativa che aveva spinto molti veterinari e proprietari a ricorrere a canali non ufficiali per accedere a terapie efficaci.
CITATI: MARCELLO GEMMATO“Diamo ai veterinari e ai farmacisti strumenti terapeutici aggiuntivi, efficaci e sicuri, per contrastare una malattia a elevata letalità che da anni preoccupa famiglie, volontari e professionisti”, ha dichiarato Gemmato. Inoltre, grazie alla Ricetta Elettronica Veterinaria, sarà possibile tracciare le prescrizioni e quindi monitorare l'andamento della diffusione della FIP a livello nazionale”.
“Prosegue così il nostro impegno per offrire risposte concrete a tutela del benessere animale, parte integrante della salute pubblica e del nostro benessere collettivo” ha concluso il Sottosegretario.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/10/2025
Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...
A cura di Redazione Vet33
23/10/2025
Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...
A cura di Redazione Vet33
23/10/2025
Un anno di visite, interventi e sostegno per famiglie in difficoltà: il progetto congiunto tra LAV e la Comunità di Sant’Egidio ha garantito cure gratuite a più di 400 animali e aiuto concreto a...
A cura di Redazione Vet33
23/10/2025
La Competition and Markets Authority britannica propone 21 misure per aumentare la trasparenza dei prezzi e tutelare i proprietari di animali: nel settore, i costi sono cresciuti del 63% dal 2016
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022