Farmaci
06 Giugno 2025Il Sottosegretario Gemmato firma la circolare che autorizza l’impiego in deroga del farmaco Veklury per trattare in Italia la Peritonite Infettiva Felina, anticipando il regolamento Ue
Il Sottosegretario alla Salute, Onorevole Marcello Gemmato, ha firmato la circolare che consente l’uso in deroga del Remdesivir in veterinaria. Il farmaco, già impiegato in ambito umano contro il COVID-19, potrà ora essere prescritto dai medici veterinari tramite ricetta elettronica (Rev) per curare la Peritonite Infettiva Felina (Fip), come da tempo richiesto da più parti. Una misura che anticipa di oltre un anno la normativa europea e risponde alle esigenze di famiglie, gattili e professionisti del settore.
“Ho firmato la circolare esplicativa, indirizzata ai medici veterinari e ai farmacisti, alle istituzioni e a tutti gli operatori del settore coinvolti, che autorizza l’utilizzo in deroga del farmaco Veklury, a base di remdesivir, per il trattamento della Peritonite Infettiva Felina (FIP)” annuncia il Sottosegretario alla Salute, Onorevole Marcello Gemmato.
“Come promesso lo scorso 20 maggio, manteniamo l’impegno assunto verso milioni di famiglie italiane che convivono con un gatto, e verso il mondo dei volontari, dei gattili e dei professionisti che da anni attendono una risposta concreta per contrastare una malattia ad altissima letalità e per la quale invece è disponibile una cura efficace” prosegue il Sottosegretario.
Il Remdesivir, contenuto nel medicinale umano Veklury, potrà ora essere prescritto “in deroga” dal medico veterinario tramite ricetta elettronica veterinaria (Rev), esclusivamente per il trattamento della FIP e sotto sua diretta responsabilità.
“Superiamo il limite di utilizzo del remdesivir all’ambito umano e all’impiego ospedaliero anti COVID” afferma Gemmato. “Un passaggio possibile consentito dalle norme vigenti, come avevo anticipato nei giorni scorsi. Ringrazio l’Aifa e la Direzione Generale competente del Ministero della Salute che si sono immediatamente attivate su mio impulso e che hanno individuato in breve tempo una soluzione. Anticipiamo così di oltre un anno la scadenza prevista dal regolamento UE 2024/1973 che prevede che il remdesivir sia consentito per il trattamento della FIP nei gatti a partire dall’8 agosto 2026” spiega il Sottosegretario.
“Avevamo preso un impegno preciso e oggi lo manteniamo. Questa misura è una risposta concreta per tutelare la salute animale, parte integrante della salute pubblica e del nostro benessere collettivo e a tutela dei nostri piccoli amici” conclude.
La FIP è una patologia virale ad elevata mortalità (fino al 96%) che fino ad oggi non disponeva di una terapia autorizzata in ambito veterinario. L’approvvigionamento del remdesivir potrà ora avvenire presso i grossisti o le farmacie veterinarie, secondo quanto previsto dall’articolo 23 del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 218.
CITATI: MARCELLO GEMMATOSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022