Farmaci
10 Settembre 2025Il Gruppo di lavoro Farmaco della Fnovi precisa che al momento, in Europa, non esistono farmaci veterinari autorizzati per la FIP. In deroga è utilizzabile solo il medicinale umano Veklury (remdesivir)
Come affrontare la Fip (Feline Infectious Peritonitis) nei gatti è un tema che solleva molti dubbi, anche a causa della presenza online di siti web che propongono soluzioni galeniche come terapia. La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (Fnovi) è intervenuta sull’argomento con una nota di chiarimento: attualmente, in assenza di un medicinale veterinario registrato, l’unica terapia prescrivibile in Italia è rappresentata dal farmaco umano Veklury, a base di remdesivir, autorizzato dal Ministero della Salute in deroga al principio della cascata.
Attualmente in Europa non esistono farmaci veterinari autorizzati per la terapia della FIP. Da qui, poiché il comma 1 dell’Articolo 112 del Regolamento (Ue) 6/2019 (Uso in deroga – “Principio della cascata”) consente al medico veterinario, in mancanza di farmaci specifici, di prescrivere medicinali autorizzati in altre specie, farmaci umani o, solo come ultima possibilità, preparazioni galeniche, il Ministero della Salute, con la Nota ministeriale del 4 agosto 2025, ha ufficializzato la possibilità di impiegare “Veklury” nei gatti affetti da FIP, in quanto la molecola remdesivir viene convertita in GS-441524, responsabile dell’azione antivirale.
L’impiego di Veklury a oggi rappresenta l’unica terapia legalmente utilizzabile nonostante alcuni limiti concreti: la reperibilità, i costi elevati e la complessità d’impiego.
Il GS-441524, al momento, non è presente nella farmacopea dell’Unione Europea – a differenza del suo utilizzo in Paesi come il Regno Unito dove è commercializzabile ma protetto da brevetto – e pertanto un eventuale galenico verrebbe prodotto con una sostanza chimica non prevista dalla legislazione comunitaria.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
La Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari accoglie con cautela il disegno di legge, ma avverte: lo “scudo penale” rischia di rimanere solo sulla carta e non tutela pienamente i...
A cura di Redazione Vet33
10/09/2025
Dopo due mesi dall’inizio dell’emergenza, le regioni più colpite delineano strategie precise: in Valle d’Aosta il piano vaccinale si è concluso, mentre in Sardegna si procede con abbattimenti...
A cura di Redazione Vet33
10/09/2025
L’udienza preliminare è fissata per febbraio 2026: secondo l’accusa, avrebbero agito con crudeltà e senza necessità, sparando all’animale nonostante non rappresentasse alcun pericolo
A cura di Redazione Vet33
10/09/2025
Le iscritte e gli iscritti all’Enpav possono richiedere un rimborso fino a 300 euro al mese per 10 mesi a copertura di spese per asili nido, baby-sitter e servizi per l’infanzia. Per farlo,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022