Login con

Bovini

10 Settembre 2025

Dermatite nodulare contagiosa. Aggiornamenti da Sardegna e Valle d’Aosta su vaccini, abbattimenti e indennizzi

Dopo due mesi dall’inizio dell’emergenza, le regioni più colpite delineano strategie precise: in Valle d’Aosta il piano vaccinale si è concluso, mentre in Sardegna si procede con abbattimenti forzosi e indennizzi per le aziende colpite

di Redazione Vet33


Dermatite nodulare contagiosa. Aggiornamenti da Sardegna e Valle d’Aosta su vaccini, abbattimenti e indennizzi

La dermatite nodulare contagiosa (Lsd) continua a rappresentare una sfida per la zootecnia italiana. Se in Lombardia il caso di Mantova è rimasto isolato e circoscritto, la situazione è diversa in Sardegna e Valle d’Aosta, dove la malattia ha imposto campagne vaccinali straordinarie, abbattimenti selettivi e misure economiche a sostegno delle imprese colpite.

Lombardia: caso isolato sotto controllo

In Lombardia, il focolaio riscontrato a Mantova è stato gestito con il sequestro dell’allevamento, il blocco delle movimentazioni e l’istituzione delle zone di restrizione, ovvero una zona di protezione di 20 km e una zona di sorveglianza di 50 km.

Valle d’Aosta: verso la chiusura del piano vaccinale 

Dal 9 agosto la Regione Valle d’Aosta ha avviato una campagna di vaccinazione obbligatoria dei quasi 35mila bovini presenti sul territorio. Si è arrivati ora verso la conclusione – mancano solo 500 capi per la copertura totale – con alcune resistenze isolate che saranno prese in carico dalla Asl.
La giunta regionale, in un comunicato, ha ribadito la volontà condivisa dall’intero comparto di un’aderenza totale al piano vaccinale, così da garantire l’efficacia dello stesso e la salvaguardia dell’intero patrimonio zootecnico della regione. Per questo motivo, nei casi di mancata collaborazione, la giunta regionale ha altresì deliberato sanzioni amministrative da 2.000 a 20.000 euro e la perdita del diritto agli indennizzi per chi non rispetta le disposizioni.
L’Assessorato fa sapere di essere in contatto con il Ministero della Salute per ottenere la revoca anticipata di parte della zona di sorveglianza e delle misure restrittive previste, il cui termine è attualmente fissato per il 27 settembre.

Sardegna: oltre 57 focolai e indennizzi alle aziende colpite

Con 57 focolai registrati e più di 140mila bovini già vaccinati, oltre il 50% del totale, la Sardegna resta la regione più colpita. Ad oggi si contano oltre mille capi abbattuti, con alcuni allevatori che hanno tentato di opporsi alle ordinanze, nonostante il Consiglio di Stato ha confermato la necessità degli abbattimenti. 
La Regione ha stanziato per ora oltre 18 milioni di euro (Legge Regionale 22/2025) per indennizzare gli allevamenti colpiti e sostenere la continuità aziendale, con aiuti specifici per i capi abbattuti, i bovini morti di malattia e i mancati ricavi dovuti al blocco delle movimentazioni.
In particolare, le misure di intervento interesseranno essenzialmente due casistiche:
● in primo luogo, l’erogazione di aiuti in regime de minimis alle imprese sede di focolaio e destinatarie di un ordine di abbattimento, con il riconoscimento di un aiuto per garantire la continuità aziendale calcolato sulla “Produzione standard” relativa ai bovini allevati (il dato relativo alla produzione standard limitatamente ai bovini verrà acquisito automaticamente dal fascicolo aziendale dell’impresa);
● la concessione di indennizzi per i capi morti di lsd negli allevamenti oggetto di focolaio prima dell’abbattimento e per la mancata movimentazione dei capi a seguito delle ordinanze restrittive di contenimento della malattia. Ai primi si applicherà lo stesso valore Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) utilizzato dalle Asl per il pagamento dei capi abbattuti, mentre per i secondi è ancora in esame, come chiesto dalle associazioni professionali agricole, il metodo per stabilire un importo definitivo che tenga conto di tutti i costi di gestione legati al mantenimento dei capi nelle aziende.

TAG: ABBATTIMENTO, DERMATITE NODULARE BOVINA, INDENNIZZI, LUMPY SKIN DISEASE, MANTOVA, REGIONE SARDEGNA, REGIONE VALLE D'AOSTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top