Login con

Professione

10 Settembre 2025

Ddl Delega responsabilità professioni sanitarie. Le perplessità di Fvm

La Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari accoglie con cautela il disegno di legge, ma avverte: lo “scudo penale” rischia di rimanere solo sulla carta e non tutela pienamente i professionisti

di Redazione Vet33


Ddl Delega responsabilità professioni sanitarie. Le perplessità di Fvm

Il disegno di legge delega sulle professioni sanitarie, presentato dal Governo e comunicato il 4 settembre scorso, prevede modifiche agli articoli 590 sexies e 590 septies del codice penale e agli articoli 5 e 7 della legge 24/2017. La norma limiterebbe la punibilità per omicidio colposo e lesioni personali colpose ai soli casi di colpa grave. Una misura che, secondo a Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari (Fvm), pur mostrando sensibilità verso il problema della medicina difensiva, non risolve i nodi di fondo e apre a nuove criticità.

I nodi evidenziati dalla Federazione

In una nota, la Federazione esprime il suo parere come segue: 

La Presidenza del Consiglio dei Ministri con comunicato del 4/9 u.s. ha informato che tale norma sostituirebbe “la disciplina della responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario, limitando la punibilità per omicidio colposo e lesioni personali colpose, … ai soli casi di colpa grave…”. 

Ciò però comporterebbe in ogni caso l’avvio del procedimento penale nel quale il Giudice dovrebbe accertare se “siano state rispettate dal sanitario le linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge o le buone pratiche clinico assistenziali” le quali tuttavia “risultino adeguate alle specificità del caso concreto”, sicché la gravità della colpa verrebbe a dipendere da una valutazione discrezionale ancorché da basare su criteri quali “la scarsità delle risorse umane e materiali disponibili, le eventuali carenze organizzative nonché la complessità della patologia del paziente”. 

Se dunque parlare di “scudo penale” per i sanitari sarebbe fuorviante innanzitutto nei confronti dei pazienti, ancor più lo è nei confronti dei sanitari. 

Sono invero apprezzabili la sensibilità del Ministro Schillaci e lo sforzo del legislatore volti a tutelare, non tanto i sanitari quanto il sistema, dalle storture derivanti dalla cd. medicina difensiva, ma restano forti le perplessità già rappresentate in diverse precedenti occasioni: l’inevitabile apertura, in ogni caso, di un procedimento penale rischia di non sortire l’effetto che la norma si vorrebbe prefiggere; la norma continua inoltre a confinare le tutele all’ambito clinico “limitando la punibilità per omicidio colposo e lesioni personali colpose”, ancora una volta quindi senza andare a implementare, come invece necessario, il codice penale affinché vengano tutelate anche le altre attività sanitarie, in primo luogo tutte quelle di prevenzione, dalla sicurezza sul lavoro all’igiene pubblica fino alla sicurezza alimentare, e non affronta direttamente, come pure urgente, la questione del patrocinio legale dei sanitari vieppiù intimiditi, anche mediante accuse artate, se non anche aggrediti. 

Sull’ultimo punto è pur vero che il DDL prevede che i decreti attuativi debbano “garantire la sicurezza dei professionisti sanitari nello svolgimento dell’attività lavorativa” ma ciò pare piuttosto un’ammissione implicita delle carenze normative esistenti che rende perciò ancor meno accettabili i lunghi termini ivi previsti. 

Ulteriori perplessità, accanto a volontà di tutela del lavoro dei sanitari, lasciano poi la previsione inerente il lavoro flessibile (in riferimento all’”utilizzo” degli specializzandi) e l’indicazione di una generica revisione e adeguamento di un apparato sanzionatorio disciplinare vigente da rimettere semmai appieno, per la dirigenza sanitaria, nell’alveo esclusivo del CCNL attesa l’inefficacia, e i correlati inutili costi, provata negli anni da troppe applicazioni evidentemente distorte.

TAG: FVM, PROFESSIONI SANITARIE, SCUDO PENALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/10/2025

La Regione Sicilia investe 5 milioni di euro nei fondi FESR per la costruzione dell’Ospedale Veterinario dell’Università di Palermo, con Pronto Soccorso aperto al pubblico 24 ore su 24 e...

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

Una donna e i suoi due figli rinviati a giudizio per l’aggressione a un veterinario leccese, accusato di cure sbagliate al loro cane. Il Gip respinge la richiesta di archiviazione e dispone...

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

Un’iniziativa sperimentale dello studio Fazio e dell’associazione Pachamama introduce gli interventi assistiti con cani per ridurre ansia e paura nei piccoli pazienti fino a 14 anni

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

La struttura di Viterbo vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

La struttura di Viterbo vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top