Animali selvatici
10 Settembre 2025L’udienza preliminare è fissata per febbraio 2026: secondo l’accusa, avrebbero agito con crudeltà e senza necessità, sparando all’animale nonostante non rappresentasse alcun pericolo

Due cacciatori compariranno davanti al Tribunale di Trento con l’accusa di concorso in uccisione di animale per la morte dell’orsa F36, abbattuta a settembre 2023 in Val Giudicarie. La decisione arriva dopo che il caso, inizialmente archiviato, era stato riaperto grazie al ricorso dell’associazione animalista Leal, che si costituirà parte civile.
Nell’estate del 2023 la Provincia autonoma di Trento aveva emesso un’ordinanza di abbattimento per l’orsa F36, a causa di alcuni comportamenti che erano stati giudicati rischiosi. Il tribunale amministrativo regionale (TAR) di Trento aveva però sospeso il provvedimento, predisponendo la cattura e il trasferimento dell’animale al centro faunistico provinciale. Pochi giorni dopo, il 27 settembre, l’orsa fu trovata morta nel comune di Sella Giudicarie uccisa a colpi di arma da fuoco.
A seguito di una denuncia presentata dall’associazione Leal, la procura di Trento ha chiesto il rinvio a giudizio di due delle quattro persone indagate per l’uccisione. L’udienza preliminare è stata fissata per il 9 febbraio 2026 presso il Tribunale di Trento. Gli imputati dovranno rispondere di concorso in uccisione di animale per crudeltà e senza necessità, ai sensi degli articoli 110 e 544-bis del codice penale. A uno dei due viene contestato anche il favoreggiamento, per aver aiutato l’altro a eludere le indagini. Entrambi hanno ammesso di trovarsi a caccia in quella zona, ma hanno sempre negato l’uccisione dell’orsa.
Determinante è stato il lavoro dei legali di Leal, che hanno fornito nuove prove al Gip, portando all’imputazione coatta.
CITATI: GIAN MARCO PRAMPOLINIL’associazione animalista, attraverso il presidente Gian Marco Prampolini, ha dichiarato: “Leal sarà presente in aula e si costituirà parte civile per chiedere giustizia per la morte dell’orsa F36. L’uccisione dell’orsa F36 è un atto di una gravità inaudita. Il nostro impegno va oltre la tutela dei singoli animali. Vogliamo lanciare un messaggio forte contro ogni forma di crudeltà nei confronti di orsi e di tutta la fauna selvatica: Leal non trascurerà di agire sul fronte legale per contrastare questi crimini e assicurare che chi si rende responsabile di tali atti venga punito con la massima severità”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/10/2025
Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...
A cura di Redazione Vet33
23/10/2025
Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022