Login con

Animali da Compagnia

23 Ottobre 2025

Roma, un anno di ambulatorio veterinario sociale. Oltre 400 animali curati gratis

Un anno di visite, interventi e sostegno per famiglie in difficoltà: il progetto congiunto tra LAV e la Comunità di Sant’Egidio ha garantito cure gratuite a più di 400 animali e aiuto concreto a 300 persone fragili

di Redazione Vet33


Roma, un anno di ambulatorio veterinario sociale. Oltre 400 animali curati gratis

A un anno dall’inaugurazione, l’ambulatorio veterinario sociale della LAV, nato in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, traccia il suo primo bilancio: oltre 400 animali curati e 300 persone supportate. Il centro, primo nel suo genere a Roma, offre visite, interventi e cure gratuite per cani e gatti di famiglie in condizioni di fragilità sociale, promuovendo un approccio One Health che unisce salute animale e benessere umano.

Un anno di attività

In dodici mesi di attività, il progetto ha offerto un aiuto concreto a quasi 300 persone che vivono con cani e gatti e si trovano in condizioni di fragilità sociale. Nel corso di quest’anno l’ambulatorio ha effettuato un totale di:
● 923 visite veterinarie;
● 193 interventi, di cui 136 sterilizzazioni;
● 413 animali curati, tra 272 cani e 141 gatti;
● 259 persone aiutate. 

La collaborazione tra LAV e Comunità di Sant’Egidio

Il primo ambulatorio di veterinaria sociale di Roma, interamente gestito da LAV, è nato all’interno di un programma di sostegno portato avanti da quasi quattro anni insieme alla Comunità di Sant’Egidio. Si tratta di un centro di cura per cani e gatti che vivono in famiglie con fragilità sociali, non sempre in grado di rispondere a tutti i bisogni dei propri animali. 

“L’ambulatorio in questo anno ha offerto visite, interventi chirurgici e cure gratuite garantendo agli animali il diritto alla cura che meritano: un punto di approdo concreto delle attività che LAV porta avanti da anni in collaborazione con Sant’Egidio per non lasciare soli gli anziani e le famiglie che condividono la propria vita con un cane o un gatto”, ha dichiarato Alessandra Ferrari, responsabile dell’area animali familiari LAV. 

Un modello di One Health sociale

La sinergia tra LAV e la Comunità di Sant’Egidio mette in pratica il principio di One Health, considerando salute umana e animale come aspetti inseparabili del benessere collettivo. Per le persone assistite, i loro animali sono l’unica famiglia e l’unico conforto rimasti. Gli interventi servono anche a tenere le famiglie unite e a tutelare i legami d’affetto, senza lasciare nessuno indietro. 

“Rispondere direttamente alle necessità delle persone che vivono con fragilità sociali, grazie alle donazioni dei nostri soci, è motivo di orgoglio per LAV, perché possiamo intervenire in una doppia veste: curando gli animali e prevenendo separazioni dei nuclei familiari, abbandoni o l’incuria e maltrattamenti”, aggiunge Ferrari.

L’appello alle istituzioni

Prendersi cura di un animale richiede molte risorse, non solo economiche, e spesso le persone con difficoltà non possono far fronte a ciò di cui i loro animali domestici hanno necessità, arrivando persino a rinunciare alle cure pur di non abbandonare i propri animali. 

“A fronte di iniziative davvero meritevoli a livello regionale o locale (come quelle dei Comuni di Milano e Modena, o quella ancora in corso voluta dalla Regione Piemonte) LAV invita le istituzioni pubbliche a una concreta presa di coscienza, vista l’evidente necessità di garantire il diritto alla cura per tutti”, conclude Ferrari.

CITATI: ALESSANDRA FERRARI
TAG: AMBULATORIO VETERINARIO SOCIALE, CURE VETERINARIE, LAV, ROMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

La Competition and Markets Authority britannica propone 21 misure per aumentare la trasparenza dei prezzi e tutelare i proprietari di animali: nel settore, i costi sono cresciuti del 63% dal 2016

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top