Normative
17 Settembre 2024A causa dell’attuale situazione epidemiologica nazionale, il Ministero della salute ha prorogato di ulteriori 30 giorni le misure di controllo degli allevamenti suini scadute il 15 settembre
A causa della diffusione della Peste suina africana tra Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna, il Ministero della Salute ha inviato una nota di aggiornamento che proroga per ulteriori 30 giorni le misure di controllo degli allevamenti di suini. In tale documento, inoltre, viene specificato il concetto di “mortalità anomala superiore alla norma”.
Il Direttore Generale dell’Ex Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti (Ex Dgisan) Ugo Della Marta e il Direttore Generale della Direzione generale della sanità animale (Dgsa) Giovanni Filippini hanno firmato la nota che proroga per ulteriori 30 giorni le misure contenute nella nota Ex Dgsaf prot. n. 25539 del 21 agosto 2024, che sarebbero altrimenti scadute il 15 settembre.
Il Ministero ha specificato che il concetto di “mortalità anomala superiore alla norma” deve essere inteso come il riscontro, all’arrivo al macello e nel caso di partite (gruppo di animali scortato dal medesimo DDA) composte all’incirca 100-150 animali, di più di 2 capi venuti a morte durante il trasporto per le partite provenienti da zone di restrizione e più di 3 capi venuti a morte durante il trasporto per le partite provenienti da tutte le altre zone.
CITATI: GIOVANNI FILIPPINI, UGO DELLA MARTASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022