Login con

Normative

11 Settembre 2024

Peste suina africana, nuovo regolamento Ue sulle zone di restrizione

Il nuovo regolamento europeo ridefinisce le aree soggette a restrizione in Lombardia e Piemonte, dopo gli ultimi focolai di peste suina africana. Le zone indicate, secondo la Commissione, sono di dimensioni sufficienti a contrastare il virus in modo proattivo

di Redazione Vet33


Peste suina africana, nuovo regolamento Ue sulle zone di restrizione

Il nuovo regolamento UE 2024/2425 ha aggiornato le zone di restrizione per la Peste suina africana in diversi Stati membri, tra cui l’Italia. I nuovi focolai registrati in Lombardia e Piemonte hanno reso necessaria una ridefinizione delle aree soggette a restrizioni, elevando il livello di allerta in alcune zone, che sono passate dai livelli I e II al livello III. Le misure puntano a contenere la diffusione del virus, che rappresenta una minaccia per l’intera filiera suinicola europea.
 

La situazione italiana

“Nell’agosto 2024”, si legge nel regolamento, “sono stati inoltre rilevati diversi focolai di peste suina africana in suini detenuti nella regione Lombardia in Italia, in aree attualmente elencate come zone soggette a restrizioni III nell’allegato I del regolamento di esecuzione (Ue) 2023/594, ma situate nelle immediate vicinanze di aree attualmente elencate come zone soggette a restrizioni I e II in detto allegato. Di conseguenza, tali aree dell’Italia attualmente elencate come zone soggette a restrizioni I e II nell’allegato I del regolamento di esecuzione (Ue) 2023/594 dovrebbero essere elencate nel medesimo allegato come zone soggette a restrizioni III e inoltre gli attuali confini delle zone soggette a restrizioni I e II dovrebbero essere ridefiniti per tenere conto di questi focolai”.
Inoltre, nel testo viene rilevata anche la presenza di un altro focolaio in Piemonte, con la relativa rimodulazione delle zone di restrizione.

TAG: COMMISSIONE UE, LOMBARDIA, PESTE SUINA AFRICANA, PIEMONTE, PSA, RESTRIZIONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top