Login con

Ricerca

28 Maggio 2025

Vaccini a mRNA e sorveglianza digitale: ecco le nuove frontiere nella lotta alle zoonosi

Innovazione nel campo vaccinale e sorveglianza digitale, Ceva Salute Animale mette la prevenzione al centro della strategia per affrontare le malattie zoonotiche in modo più efficace e proteggere la salute di tutti 

di Redazione Vet33


Vaccini a mRNA e sorveglianza digitale: ecco le nuove frontiere nella lotta alle zoonosi

Di fronte alla crescente minaccia rappresentata dalla diffusione di malattie animali, con casi di influenza aviaria che continuano ad aumentare tra gli uccelli e che vengono rilevati sempre più frequentemente anche nei mammiferi, è fondamentale agire con un approccio basato su prevenzione e innovazione. 

Su questo tema Vet33 ha avuto il piacere di porre alcune domande a Mustafa Seçkin SANDIKLI, Global Marketing Director di Ceva Salute Animale, azienda attiva nel promuovere la medicina preventiva e contrastare le minacce zoonotiche prima che si diffondano. 


 

Di fronte all’evoluzione delle zoonosi e al potenziale pandemico che portano con loro, qual è la risposta di Ceva?

In Ceva prendiamo molto seriamente la crescente minaccia rappresentata dalle malattie zoonotiche e abbiamo posto la prevenzione al centro della nostra strategia globale. Il nostro approccio si concentra sull’intercettare i patogeni alla loro origine animale, prima che possano compiere il salto di specie e rappresentare un rischio per la salute umana.

Uno dei pilastri di questa strategia preventiva è l’investimento nell’innovazione vaccinale. Ceva è orgogliosa di essere l’unica azienda nel settore della salute animale ad aver sviluppato e ottenuto l’autorizzazione in Francia per un vaccino a mRNA contro l’influenza aviaria, specificamente per le anatre: un passo avanti fondamentale nella prevenzione di potenziali trasmissioni zoonotiche.

Per sostenere questo e futuri progressi, abbiamo fondato Biogenovac, il nostro laboratorio genomico all’avanguardia. Questa piattaforma avanzata ci fornisce gli strumenti per decodificare patogeni complessi e accelerare lo sviluppo di vaccini di nuova generazione, destinati a segnare il futuro della salute animale e, indirettamente, anche di quella umana.

Tutto ciò è guidato dal nostro profondo impegno verso l’approccio One Health. Condividiamo pienamente l’idea che la salute umana, animale e ambientale siano strettamente interconnesse. Allineando la nostra ricerca, le collaborazioni e le iniziative sul territorio a questo modello, puntiamo a offrire soluzioni sostenibili in grado di tutelare sia le popolazioni animali che la salute pubblica globale.

Per quanto riguarda la diffusione dell’influenza aviaria, quali strumenti avete a disposizione per contrastare questa malattia?

Per anni, la risposta all’influenza aviaria si è concentrata principalmente sulla biosicurezza, ma in Ceva riteniamo che le sfide attuali richiedano strategie integrate, in cui la vaccinazione ricopre un ruolo centrale accanto alla biosicurezza.

Abbiamo sviluppato una nuova generazione di vaccini utilizzando tecnologie all’avanguardia, incluse piattaforme a RNA auto-amplificante.

Queste innovazioni permettono una protezione preventiva e un controllo strategico, a beneficio non solo della salute animale, ma anche della salute pubblica e della continuità degli scambi commerciali. La vaccinazione non è più una misura da adottare in extremis: è oggi un pilastro fondamentale di un approccio più intelligente e sostenibile all’influenza aviaria.

Quali sono gli investimenti di Ceva in innovazione e ricerca? Quali obiettivi sono stati raggiunti nella lotta alle malattie animali e soprattutto nella loro prevenzione? Quali problemi, invece, restano ancora da affrontare?

In Ceva, l’innovazione non è solo una priorità: è un imperativo strategico. Reinvestiamo una quota significativa del nostro fatturato annuo – il 10% – in ricerca e sviluppo, per assicurarci di restare all’avanguardia nei progressi scientifici in ambito di salute animale.

Uno dei fronti più promettenti su cui ci stiamo concentrando è lo sviluppo di sistemi scalabili per la somministrazione dei vaccini, in particolare tecnologie da applicare direttamente nei centri di incubazione, che garantiscono protezione agli animali fin dal primo giorno di vita. Soluzioni di questo tipo sono fondamentali per la prevenzione su larga scala e stanno già dimostrando la loro efficacia in malattie come l’influenza aviaria.

Parallelamente, stiamo investendo molto anche nella salute digitale e nelle attrezzature diagnostiche: strumenti per l’analisi dei dati, piattaforme per il monitoraggio in tempo reale delle malattie e per la diagnosi precoce. Queste tecnologie consentono anche un tracciamento più accurato dell’efficacia vaccinale, permettendo a veterinari e produttori di prendere decisioni rapide e informate.

Abbiamo inoltre sviluppato Genesys, la nostra nuova macchina per la selezione del sesso, pensata per portare maggiore precisione ed efficienza nella riproduzione animale. Grazie alla selezione accurata del seme in base al sesso, Genesys aiuta gli allevatori a ottimizzare la gestione del bestiame, migliorare la produttività e ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti. Questa soluzione all’avanguardia riflette l’impegno di Ceva nell’applicare la biotecnologia avanzata per rispondere alle esigenze in evoluzione di un’agricoltura animale più sostenibile.

Una delle aree su cui ci stiamo concentrando maggiormente oggi è il crescente rischio di spillover zoonotico — virus come l’HPAI che possono compiere il salto di specie e trasmettersi dagli animali all’uomo. Stiamo destinando risorse significative alla comprensione e alla mitigazione di queste minacce, attraverso lo sviluppo di vaccini e tecnologie di sorveglianza.

Per concludere, parlando di One Health, che attività sono state realizzate per coinvolgere in modo concreto professionisti di diversi settori?

Uno degli esempi più concreti del nostro approccio One Health è rappresentato dalla campagna nazionale di vaccinazione contro l’influenza aviaria avviata in Francia nel 2023. In quanto unica azienda di salute animale ad aver fornito un vaccino a mRNA autorizzato per le anatre, Ceva ha svolto un ruolo centrale in questa iniziativa senza precedenti di collaborazione pubblico-privata.

La campagna ha coinvolto medici veterinari, allevatori, autorità sanitarie ed esperti scientifici con un obiettivo comune: contenere la diffusione del virus alla sua origine animale e ridurre il rischio di trasmissione zoonotica. I primi risultati sono incoraggianti, con una significativa diminuzione dei focolai e una maggiore protezione sia per le popolazioni animali che per l’intera filiera agroalimentare.

CITATI: MUSTAFA SEçKIN SANDIKLI
TAG: CEVA SALUTE ANIMALE, INFLUENZA AVIARIA, INTERVISTA VET33, MRNA, PREVENZIONE, VACCINI, ZOONOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...

A cura di Redazione Vet33

25/09/2025

Dalla donazione dei farmaci alle nuove regole per l’accesso alle cure veterinarie, il settore celebra il ruolo sociale degli animali e rilancia un futuro più sostenibile

A cura di Redazione Vet33

24/09/2025

La Russia ha revocate le restrizioni dopo il miglioramento della situazione epidemiologica in Europa. Dal pet food al latte in polvere, ecco chi potrà esportare e a quali condizioni

A cura di Redazione Vet33

24/09/2025

Con una lunga esperienza nel settore healthcare, Laporta guiderà la crescita e lo sviluppo della rete di cliniche veterinarie, mentre la Presidente Giovanna Salza si focalizzerà su acquisizioni e...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top